Metodologia agile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pratiche: refuso: Alista(i)r Cockburn
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Nell'[[ingegneria del software]], l'espressione '''metodologia agile''' (o '''sviluppo agile del software''', in [[lingua inglese|inglese]] ''agile software development'', abbreviato in '''ASD''') si riferisce a un insieme di [[Metodologia di sviluppo del software|metodi di sviluppo del software]] emersi a partire dai primi [[anni 2000]] e fondati su insieme di principi comuni, direttamente o indirettamente derivati dai princìpi del "Manifesto Agile" (''Agile Manifesto'') pubblicato nel [[2001]] da [[Kent Beck]], [[Robert C. Martin]], [[Martin Fowler]] e altri.<ref>[http://agilemanifesto.org/ Agile Manifesto]</ref><ref>[http://www.allaboutagile.com/what-is-agile-10-key-principles/ What is Agile? 10 Key Principles of Agile]</ref> I metodi agili si contrappongono al [[modello a cascata]] e altri [[processo software|processi software]] tradizionali, prononendo un approccio meno strutturato e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente, in tempi brevi e frequentemente (''early delivery''/''frequent delivery'')<ref>, software funzionante e di qualità. Fra le pratiche promosse dai metodi agili ci sono la formazione di team di sviluppo piccoli, cross-funzionali e auto-organizzati, lo sviluppo [[Modello incrementale|iterativo e incrementale]], la [[pianificazione adattiva]], e il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel processo di sviluppo.
 
 
Nell'[[ingegneria del software]], per '''metodologia agile (o leggera)''' o '''metodo agile''' si intende un particolare [[Metodologia di sviluppo del software|metodo]] per lo sviluppo del software che coinvolge quanto più possibile il [[committente]], ottenendo in tal modo una elevata reattività alle sue richieste. Esiste un certo numero di tali metodologie, tra le quali vanno citate quelle della ''Agile alliance'', una organizzazione no-profit creata allo scopo di diffonderle.
 
== Introduzione ==
IlL'uso del termine ''Metodologie Agiliagile'' fuper coniatoriferisi nela 2001metodi quandodi ilsviluppo software fu introdotto dal ''Manifesto Agile'' pubblicato nel 2001.<ref>[Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software http://agilemanifesto.org/iso/it/]</ref> è stato formulato.
 
La gran parte dei ''metodi agili'' tenta di ridurre il rischio di fallimento sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni che, in genere, durano qualche settimana. Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento nelle funzionalità del software: pianificazione (''planning''), [[analisi dei requisiti]], progetto, implementazione, test e documentazione.