Satantango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn; fix formato data; spostato template lingua all'interno di template cita
Riga 41:
'''''Satantango''''' (''Sátántangó'') è un film del [[1994]] diretto dal regista [[Ungheria|ungherese]] [[Béla Tarr]].
 
Coprodotto con [[Francia]]Svizzera e [[Germania]], anche se girato interamente in Ungheria, è in bianco e nero e ha una durata di oltre 7 ore. La storia è basata sul romanzo ''Sátántangó'' dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, che nel corso degli anni ha fornito al regista Béla Tarr già numerose storie, a partire dal 1988 con il celebre [[Kárhozat]] (''Perdizione''). Tarr voleva girare Satantango sin dal 1985 ma fu impossibilitato nella realizzazione a causa della situazione politica che a quei tempi l'Ungheria presentava. Richiese 120 giorni di riprese ad un costo complessivo di soli 1,5 milioni di [[dollari]].<ref name=rosenbaum>{{Cita|Rosenbaum, 2005|pp.48-53|essential}}</ref>
 
== Trama ==
La storia narrasi delincentra sul collasso di una fattoria collettiva ai tempi della fine del [[comunismo]] in Ungheria. Una dozzina di individui abbruttitiabbrutiti vive una vita senza speranza in quello che resta di una cooperativa agricola, nell'attesa ansiosa di andarsene. Sperano in un futuro migliore grazie al denaro che riceveranno dalla chiusura della comunità. Il carismatico Irimiás, che sparì due anni prima dalla comunità e che ormai tutti davano per morto, sta per tornare. La voce del suo ritorno rapidamente arriva al villaggio e il film si concentra sull'impatto e le conseguenze che il ritorno di Irimias ha sugli abitanti della fattoria che si troveranno a far fronte non solo alle astuzie di Irimiás ma anche aai quelleconflitti messeche in attodividono gli uni contro glidagli altri.
 
== Il film ==