Agordo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
=== Personaggi a cui Agordo ha dato i natali ===
[[Riva Luigi Isidoro]] fu Osvaldo, nato ad Agordo l'11 ottobre 1842, residente a Belluno, fattorino della Banca Nazionale. Era un componente dei [[Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]]
[[Francesco Luigi Pasa]] nato ad Agordo nel 1899. Religioso dell'ordine di [[Don Bosco]], internato durante la seconda guerra mondiale nei campi di [[Banjaminowo]] (Polonia), [[Sandbostel]] e [[Wietzendorf]]. Il suo apostolato nei campi si svolse tra proibizioni dei tedeschi, sotterfugi per aggirarle (alcune comunicazioni venivano date, mischiandole alle preghiere), precarietà e morte incombente (in alcuni campi bastava stendere inavvertitamente l'asciugamano sul filo spinato per essere freddati da una sentinella). Pasa fu sempre vicino a tutti. Essenziale fu il suo spendersi per il rimpatrio e dopo la guerra - fino alla morte avvenuta a [[Rimini]] nel 1977 - per tenere viva la memoria storica.
[[Vico Calabrò]] nato ad Agordo nel 1938, è pittore, disegnatore, incisore, ceramista e affreschista, usa tutte le tecniche dell'espressione figurativa (apprese presso i laboratori artigiani). Particolarmente ampia la produzione di incisioni di argomento veneto: storie e leggende di una ottantina di località. Sue opere sono esposte in musei Barcellona, Belluno, La Valletta, Massa, Msida, Feltre, Piazzola sul Brenta, Praga, Roma, Vicenza e Vienna. E' autore di numerosi affreschi in varie regioni italiane.
Riga 56:
[[Tita Zasso]] nato ad Agordo nel 1943, Battista Tita Zasso, è stato emigrante in Svizzera. Autodidatta, ha manifestato le sue doti artistiche in numerose opere scolpite su legno in provincia di Belluno e ed anche all’estero.
[[Manrico Dell`Agnola]] nato ad Agordo l`11 Febbraio 1959, oltre ad essere un affermato fotografo, è anche un alpinista di fama internazionale, grazie alle sue imprese, che lo hanno impegnato sulle pareti rocciose di tutto il mondo e che lo hanno consacrato ad `Accademico del C.A.I.`. Numerose sono le sue salite in free-solo a tempo di record: le 5 vie classiche Tissi, Andrich, Ratti, Livanos e Castiglioni, sulla Torre Venezia ([[Monte Civetta]]), con un tempo totale di 6 ore, la via Philipp-Flamm alla parete N-O del [[Civetta]] in 2h e 40; la via Simon-Rossi alla parete nord del [[Pelmo]] e la via Solleder-Lattembauer alla parete N-O del Civetta in 11h totali, con spostamenti a piedi o in mountain bike.
Queste sono solo una parte delle imprese realizzate da Dell`Agnola nelle Dolomiti, importanti sono anche le sue imprese oltre oceano, come le 4 salite alla via Capitan e la salita, in un solo giorno, della via Salathè, entrambe a [[Yosemite Valley]] in California. Nel 1997, all`isola di [[Baffin]] sale 4 vette vergini e, sempre a Baffin, nel 1998 apre due nuove vie con difficoltà fino all`VIII inferiore. Spedizioni in [[Himalaya]], [[Patagonia]], [[Africa]], [[India Meridionale]], [[Canada]], [[Pakistan]] e nel 2000, assieme alla moglie e altri 2 alpinisti attraversa la [[Groenlandia]] da Est a Oest in autonomia per 650 Km. in 32 giorni.
=== Curiosità musicali ===
|