Giuffrè Editore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
tolta promozionalità
Riga 38:
|accesso= 15-3-2009
}}</ref>.
 
== Cenni storici ==
{{P|Sezione palesemente promozionale che va rivista.|case editrici|agosto 2014}}
Da oltre 80 anni la casa editrice affianca gli operatori del diritto nel percorso formativo e nella crescita professionale offrendo loro prodotti, servizi e contenuti editoriali.
Nel corso della sua storia, Giuffrè editore si è posta l'obiettivo di diffondere la cultura giuridica restando pur sempre attenta all'uso delle nuove tecnologie informatiche e digitali.
Proprio per questo, alcuni tra i più importanti prodotti hanno trovato una veste anche digitale: il [[quotidiano]] ''Diritto e giustizia'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia del diritto]]'' e la rivista giuridica ''[[Giustizia civile]]'' ne sono un esempio.
 
Altre nuove iniziative editoriali hanno portato alla nascita di portali tematici dedicati ai professionisti dell'area legale: www.ilfallimentarista.it <ref>{{Cita web|url =http://www.ilfallimentarista.it|titolo = Il sito|accesso = |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref> (sito che, dal novembre 2011, è dedicato al [[fallimento]] e alle altre [[procedure concorsuali]]) e www.ridare.it <ref>{{Cita web|url = http://www.ridare.it|titolo = Il sito|accesso = |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref> (in materia di [[risarcimento]], [[danno]] e [[responsabilità civile]]).
 
Allo stesso tempo, nel corso di questi ultimi anni, la casa editrice ha saputo ottenere
seguito anche nel mercato dei commercialisti attraverso il lancio del sito www.fiscopiu.it <ref>{{Cita web|url = http://www.fiscopiu.it|titolo = Il sito|accesso = |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref> e in quello dei consulenti
del lavoro con www.lavoropiu.info <ref>{{Cita web|url = http://www.lavoropiu.info|titolo = Il sito|accesso = |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref> .
 
==Note==