Discussione:Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 352:
:Va bene, sono d'accordo, infatti ho già eliminato parte del testo. Cercherò di riformulare un po' l'incipit. --[[Utente:Zamor|Zamor]] ([[Discussioni utente:Zamor|msg]]) 12:15, 5 ott 2014 (CEST)
::Grazie. Scrivilo qui, che lo si valuta assieme.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:23, 5 ott 2014 (CEST)
:::Prima di riformulare il tutto, mi sono fatto un giro sulle voci di varie città/cittadine, l'incipit era più o meno uguale a quello che avevo aggiunto io. Ma non capisco perché il mio non possa essere accettato. Per più di un mese, prima che arrivasse il vandalo, era stato lì. Magari la parte sulla fiera poteva essere inserita dopo, ma per il resto non vedo nulla di scandaloso. Altro punto l'area urbana. È identificata su quell'articolo, a pagina 15. Ho riportato i dati indicativi seguendo la leggenda, come molte altre voci di città (con lo stesso documento) hanno fatto. Non vedo il problema. Tralasciando tutto, chiedo un parere all'utente {{ping|Ale Sasso}} sul seguente incipit:
'''Lanciano''' (''Anxanum'' in [[lingua latina|latino]], ''Langiànë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|lancianese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 342}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 35.677 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2013/index.html Dato Istat al 31 dicembre 2013].</ref>, della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]], conferito del [[Città d'Italia|titolo di città]] nel [[1212]] per volere dell'imperatore [[Federico II di Svevia]]. È inoltre insignito della [[medaglia d'oro al valor militare]], grazie alle gesta dei [[Martiri ottobrini]]. È l'8º comune più popolato della regione ed il 3º della provincia.
Lanciano è il centro più importante del [[Val di Sangro|Comprensorio Sangro-Aventino]]<ref>[http://www.comune.lanciano.chieti.it:8080/entra/Engine/RAServePG.php/P/27901LAN0100/M/27751LAN0728 Lanciano citta' del Miracolo, della musica, delle fiere]</ref>, dopo esser stata nell'antichità già capoluogo della [[Frentania]]. La città è uno dei maggiori poli turistici d'Abruzzo, richiamando turisti e pellegrini da ogni parte d'[[Italia]] e del mondo, soprattutto per il [[Chiesa di San Francesco (Lanciano)|santuario del Miracolo Eucaristico]], teatro del primo [[miracolo eucaristico]] della storia.
Secondo studi statistici la sua area urbana interessa dai 50.000 ai 100.000 abitanti, ed ha una densità compresa tra i 350 e 500 ab./km².<ref>{{cita web|url=http://www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%20ITALIA_2011.pdf|titolo=Urbanismi in Italia - www.cityrailways.it|accesso=27 agosto 2014|formato=pdf}}</ref>
Cosa ne pensi? --[[Utente:Zamor|Zamor]] ([[Discussioni utente:Zamor|msg]]) 17:43, 5 ott 2014 (CEST)
|