* [[Perfezione]] (intesa come non violazione della regola che tiene insieme il tutto), come nel [[Quadrato Panmagico di Nasik]] o nel [[Cubo Magico 5x5x5]].
=== Criteri obiettivi nella valutazione della Giustizia ===
La ''Bellezza delle Leggi'', la [[Giustizia]] è la forma più alta di bellezza, secondo [[Platone]], che lo esplicita nel [[Simposio sull'amore]] noto anche come primo dialogo di [[Alcibiade (dialogo)|Alcibiade]] servendosi del discorso della anziana e saggia [[Diotima]].
: '''Criteri obiettivi di "bellezza legislativa" potrebbero essere''':
* [[Chiarezza]] e [[precisione]] nella definizione dei [[delitto|delitti]] e delle [[sanzione|sanzioni]].
* [[Coerenza]] intrinseca ed ''uniformità alla [[Costituzione]] che genera per emanazione leggi "giuste" ed è [[conformità|conforme]] ad i [[principio|principi]] in essa contenuti'';
* [[Proporzionalità]] (''castigo proporzionale al delitto'');
* [[Simmetria (architettura)|Simmetria]] (''la legge è uguale per tutti'');
* [[Corrispondenza al vero]] (''punire soltanto il colpevole'');
* [[Velocità]] nell'applicazione (''non carcerare il non giudicato'').
* [[grazia (giurisprudenza)|Grazia]] ed anche la capacità di [[redenzione (religione)|redimere]] il detenuto (''una società non perfetta genera individui imperfetti'')