Discussione:Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 364:
::Che non ci siamo. A parte che, come sai, il ragionamento per [[wp:analogia|analogia]] qui non è consentito, se ti riferisci alla doverosa ricerca di un quadro di omogeneità fra le voci, le nostre linee guida specifiche, che servono a questo, riportano: ''Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive. Può essere indicata l'eventuale appartenenza a una comunità montana o il possesso del titolo di città''. Dunque poche frasi e peculiarità caratterizzanti. Qui non vedo questo, ma una classifica di popolazione del tutto inutile dai valori marginali, nessuna fonte rispetto all'essere "uno dei maggiori poli turistici d'Abruzzo", la citazione di uno studio fra i tanti che sembra selezionata apposta per rimarcare un dato peraltro di scarso interesse e tratto... da un sito di trasporti, nemmeno da chissà quale studio scientifico. Insomma: un incipit di questo tipo mantiene i toni enfatici che avevo rimarcato e sembra fatto più per promuovere la località che non per descriverla in maniera asciutta. Aggiungo che arrivano turisti da ogni parte del mondo a visitare Venezia, il Louvre, la grande muraglia cinese... non Lanciano, che con tutto il rispetto qui è presentata erroneamente come una selle sette meraviglia. Rendo l'idea?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:38, 5 ott 2014 (CEST)
:::Rendi l'idea, ma è un'idea sbagliata, con tutto il rispetto... Visto che vivendo qua io vedo turisti stranieri ed italiani ogni giorno. '''Non milioni ovviamente''' (e nessuno l'ha mai detto) come Venezia, il Louvre ecc. ecc., ma abbastanza da essere citati. La fonte se vuoi la posso mettere. Per il resto la voce è stata così per mesi e nessuno ha detto niente, non vedo dove sia il problema. Non è una questione di vita o di morte il fatto dello studio delle aree urbane, ma vedendo che c'è in tantissime voci di città, l'ho messa anche io. Per quanto mi riguarda va bene così. I toni enfatici io non li vedo, l'incipit descrive a sommi capi quello che poi è scritto approfonditamente nel corso della voce. --[[Utente:Zamor|Zamor]] ([[Discussioni utente:Zamor|msg]]) 20:48, 5 ott 2014 (CEST)
|