Chromatium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
[[File:CHROMATIUM.jpg|
Questi organismi si sono adattati all'ecosistema in cui si sono ritrovati : essi infatti non li ritroviamo in superficie, dove sarebbero in competizione con altri organismi, bensì, come detto prima, a 12-14 metri di profondità. Essi hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione un pigmento rossastro chiamato '''Okenone''' ( carotenoide) il quale è in grado di assorbire le lunghezze d'onda che vanno da 380 a 450 nm ( corrisponde al violetto della luce del visibile). I Chromatium quindi, invece di mettersi in competizione con gli altri organismi sovrastanti si sono ''adattati'' e nel corso dell'evoluzione sono arrivati a poter assorbire energia luminosa da quelle lunghezze d'onda che gli organismi sovrastanti non hanno assorbito, appunto quelle tra i 380 e i 450nm.
|