Business plan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
La descrizione del progetto imprenditoriale consiste innanzitutto in una presentazione dell'attività che si vuole avviare e della motivazione che spinge a farlo. Sarà utile far leva su tali elementi:
* Quali bisogni si vuole soddisfare
* Qual è il [[mercato]] in cui si vuole operare TUNISIA ( AFRICA )
* Quali sono le attitudini personali e le capacità professionali che spingono l'aspirante imprenditore ad entrare in quel determinato settore.ISTRUTTORE DI SCUOLA ALBERGHIERA PER PASTICCERIA, GELATERIA, YOGURTERIA, GELATI PER CELIACI, ED INTOLLERANZE AL : LATTE, GRASSI , ZUCCHERO, IPPOCALORICI, ECC. GRANITERIA, SORBETTERIA, SEMIFREDDI, TORTE GELATO, GASTRONOMIA, PIZZERIA E PASTA FRESCA.
* Eventuali paternità intellettuali (
=== Cosa, dove, come, quando, ma soprattutto perché? ===
==== Cosa ====
In questa sezione del piano d'impresa dovrà essere fornita una dettagliata descrizione di cosa si va ad offrire al mercato, cioè le caratteristiche del prodotto o del servizio che si vuole offrire e a quali clienti potenziali si rivolge. PRODUCIAMO GELATO ARTIGIANALE, PASTICCERIA, PIZZERIA E PASTA FRESCA DI GRANDE QUALITA' PER ALBERGHI, RISTORANTI, BAR, PASTICCERIE, GELATERIE
==== Dove ====
In questa fase inizia una vera e propria raccolta di informazioni sull'ambiente dove la nuova attività andrà ad operare. Si dovrà quindi fare particolare attenzione al ''macro-ambiente'' ed al ''micro-ambiente''. Il ''macro-ambiente'' riguarda tutto quello che l'impresa non può controllare direttamente: MICRO AMBIENTE
* la pubblica amministrazione
Riga 85:
==== Quando ====
Una pianificazione temporale del business plan consente di programmare quando immettere sul mercato i prodotti o i servizi (ad esempio non ha senso aprire un'attività turistica a stagione iniziata). LA NOSTRA E' UN'ATTIVITA' ANNUALE PER CUI AL MOMENTO IN CUI SAREMO PRONTI ED OPERATIVI INIZIEREMO COL PROGETTO INIZIALE.
=== Le previsioni economico finanziarie ===
L'analisi del progetto dovrà essere ora completata con l'analisi delle previsioni economico-finanziarie relative al progetto imprenditoriale.In questa sezione si va a verificare quanto la business idea sia conveniente, sia cioè sufficientemente remunerativa rispetto alle altre forme di investimento, e se la nuova attività economica abbia solvibilità patrimoniale, solvibilità finanziaria e redditività economici. NON ABBIAMO PROBLEMI ECONOMICI DI NESSUN GENERE, NE TANTOMENO DI FUTURA REDDITIVITA'
* Solvibilità patrimoniale: descrive le capacità dell'impresa di assicurare l'equilibrio tra gli impieghi del capitale (investimenti/attività) e le fonti del finanziamento (capitale proprio o di terzi). SI INIZIERA' CON I NOSTRI CAPITALI.
* Solvibilità finanziaria: esprime le propensioni dell'azienda a far fronte in maniera tempestiva e in ogni momento alle proprie obbligazioni finanziare (pagamento di salari e stipendi ai dipendenti, pagamento delle fatture ai fornitori, pagamento degli interessi passivi ai finanziatori, rimborso dei finanziamenti, remunerazione degli azionisti, ecc.) LA DITTA SIAMO NOI NON ABBIAMO ALCUN FINANZIATORE.
* Redditività economica: illustra la convenienza economica del progetto, ovvero la capacità dell'impresa di generare il reddito necessario a remunerare gli investimenti effettuati dall'imprenditore in modo più conveniente rispetto ad altri tipi di investimento (per esempio l'acquisto di titoli e\o di beni mobili o immobili).
| |||