Next Generation Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La memoria è il componente fondamentale in molti ambiti: nei piccoli dispositivi, come smartphone e tablet, la memoria (se di buona qualità) è uno dei componenti più costosi, al pari del display e ben più alto del costo della CPU. Inoltre se pensiamo a grossi server, la memoria deve essere di ottima qualità e veloce, quindi di nuovo ricopre un ruolo fondamentale.
Nel panorama informatico attuale, con la necessità crescente di immagazzinare quantità di dati sempre maggiori e il continuo e costante aumento delle richieste da parte di un numero sempre maggiore di utenti, rende le memorie sempre più importanti e sempre più un collo di bottiglia, il che stimola le aziende produttrici di memorie a migliorare questo tipo di periferica. Un esempio tra tutti è il recente successo ottenuto dai dischi SSD, memoria di massa non più magnetica ma a transistor che incrementa di molto le prestazioni (per approfondimenti si veda la relativa voce [[Unità a stato solido]]).
 
==Motivi della necessità di introdurre nuove tecnologie di memoria==
Sfortunatamente, la curva che rappresenta l'aumento delle prestazioni delle memorie attualmente in circolazione si sta appiattendo, ovvero si stanno raggiungendo i limiti fisici dati dal materiale.
Fortunatamente, l'abilità nel modificare i materiali a livello atomico è sempre maggiore, e l'emergere di nuovi tipi di memoria permetterà di proseguire l'andamento positivo della curva relativa all'aumento di prestazioni.
Line 12 ⟶ 14:
 
Memorie meccaniche ([[Memoria magnetica|Memorie magnetiche]]):
* Hard[[Disco Diskrigido]]
* [[Nastro magnetico]]
 
Line 21 ⟶ 23:
* [[Unità a stato solido|SSD]]
 
 
'''Memorie con nuove tecnologie:'''
* [[FeRAM|Ferroelettrica]] (simile alle DRAM ma con uno strato aggiuntivo per ottenere la non-volatilità)
* [[Memoria a cambiamento di fase|PCM]] (Phase change memory)