Telemolise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione nomi reti televisive. |
|||
Riga 58:
Nel 1981 nuovo trasloco sempre nel capoluogo di regione, in via Labanca. Il 23 ottobre 1981 con una semplice e spontanea cerimonia viene inaugurata la redazione di Isernia, la redazione viene aperta in via Kennedy per iniziativa di Franco Cristicini. Il 12 settembre 1983 i soci fondatori allargano la società ad altri imprenditori fra i quali vi è Lelio Pallante (imprenditore e politico, allora presidente del consiglio regionale, e per molti anni sindaco di [[Frosolone]] ([[Provincia di Isernia|IS]])), il 18 gennaio 1984 viene inaugurata la nuova sede di Isernia in via Giovanni XXIII, nel 1984 arriva la prima sponsorizzazione del Videogiornale che da allora diventa il punto forte dell'emittente, nel gennaio 1985 viene effettuata una diretta dal [[Teatro Savoia]] per "Lo sportivo 85". Il 13 marzo 1985 viene inaugurata la sede di Termoli (CB) in corso Nazionale, nella società entrano nuovi azionisti. Nel gennaio 1986 Telemolise si afferma anche fuori Regione aprendo tre redazioni a [[Cassino]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]), [[Castel di Sangro]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]) e [[Pescara]] grazie all'acquisto di Video Sole.
Nel 1986 la maggioranza azionaria di Telemolise viene rilevata da Lelio Pallante che amplia l'area di copertura irradiando i programmi anche dai canali UHF 39, 40, 43, 55 e 64, e costituisce una seconda rete (Telemolise 2, UHF 64). Sempre nella seconda metà degli anni '80 Marinella Lembo, una giornalista di Telemolise, riesce ad intervistare Vasco Rossi che, ancora poco noto sulla scena nazionale, tenne un concerto a Campobasso. Fra i programmi del periodo ricordiamo "7 giorni di cronaca" in onda la domenica a cura di Fausto Siconolfi. L'editore Lelio Pallante mette subito in pratica l'idea di "televisione di qualità", diventato il massimo responsabile dell'antenna, Pallante trova il modo di applicare le sue idee manageriali grazie anche al supporto di volti molto noti ai telespettatori molisani. Dal 1º gennaio 1987 Telemolise aumenta i suoi investimenti ed in conseguenza la sua struttura, poliedrica ed informatizzata.
Direttori negli anni '80 e '90 sono Antonio Sordo, Salvatore Daddario e Antonio Di Lallo, Nicola Magri è il direttore dei servizi giornalistici. All'inizio degli anni '80 Telemolise ha fatto parte del circuito di reti cattoliche Rete Blu, nel 1988 si affilia a [[Cinquestelle]], ed in seguito anche a [[Junior Tv (syndication)|Junior Tv]].
=== Gli anni '90 ===
| |||