Quilichino da Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forme del nome |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
Non va in alcun modo confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo [[Bichilino da Spello]], anch'egli di origini [[Umbria|umbre]], ma
==Biografia==
Riga 25:
Originario di una famiglia di Spoleto, come egli stesso ci informa, giudice alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]], Quilichino fu uno degli esponenti della latinità alla curia federiciana, un'espressione linguistica e letteraria che proprio in quella temperie culturale conobbe un vero e proprio trionfo<ref name="Fridericiana"/>, con autori come [[Pier della Vigna]], [[Iacopo da Benevento|Jacopo da Benevento]], [[Orfino da Lodi]] e [[Riccardo da Venosa]], l'autore della [[commedia elegiaca]] ''[[De Paulino et Polla]]'': nelle loro mani, le missive sfornate dalla cancelleria imperiale si connotarono per una tale perfezione stilistica da divenire espressione del «tratto propagandistico forse più marcato dell'ideologia imperiale»<ref name="Fridericiana">Edoardo D'Angelo, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»], in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.
Quilichino
===Opere===
Riga 31:
Come esponente della [[Letteratura latina medievale|letterarietà mediolatina]], fu autore, nel 1236, di un poema in [[distici elegiaci]] su [[Alessandro Magno]], che fu rivisto l'anno successivo.
L'autore, nel [[prologo]], dopo aver descritto le quattro età del mondo, si dichiara mosso dall'intento di espandere il riferimento che ad Alessandro fanno nei cosiddetti ''[[Libri dei Maccabei]]''.
L<nowiki>'</nowiki>''Alessandreide'' di Quilichino, che si inserisce
==== ''Rhythmus'' in onore di Federico II ====
Fu anche autore, intorno al 1235-40, di un ''[[Ritmo (metrica)|rhythmus]]'' [[encomio|encomiastico]] in onore del sovrano svevo, andato perduto. All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], tuttavia, si è a volte creduto di poterlo identificare con i ''Preconia Federici'' di [[Terrisio d'Atina]], tramandati da due [[testimone (filologia)|testimoni]], un manoscritto napoletano e uno palermitano<ref>[[Biblioteca Nazionale di Napoli]], [[manoscritto|mss.]] V B<sub>37</sub> (del [[1367]]); [[Palermo]], [[Società siciliana di storia patria]], mss. I B<sub>25</sub> (cosiddetto ''[[codice (filologia)|codice]] Fitalia'', della metà del [[XIV secolo]])</ref>, il primo dei quali contiene anche l'''Alexandreis'' di Quilichino.
L'attribuzione a Quilichino
===Edizioni===
Riga 54:
{{references|2}}
==
* «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/Italiani_M_Z/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_Q_154234.xml {{Maiuscoletto|Quilichino}} (detto anche Bilichino, Vilichino o Vilichindo) da Spoleto»], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* Edoardo D'Angelo, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000455.xml&idOrigine=d2c2c1c3-9bef-11dc-9284-0016357eee51 {{Maiuscoletto|Poesia latina}}»], in ''[[Enciclopedia federiciana]]'', dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Riga 63:
* [[Ars dictaminis]]
* [[Romanzo di Alessandro]]
* [[Volo di Alessandro]]
* [[Letteratura medievale]]
* [[Letteratura latina medievale]]
|