Serafino da Montegranaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correggo ed inserisco wikilink
Riga 7:
|morto= [[Ascoli Piceno]], [[12 ottobre]] [[1604]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= [[18 luglio]] [[1729]] da Papa[[papa Benedetto XIII]]
|canonizzazione= [[16 luglio]] [[1767]] da Papa[[papa Clemente XIII]]
|santuario principale= Santuario di San Serafino da Montegranaro in Ascoli Piceno
|ricorrenza= [[12 ottobre]]
Riga 28:
|Epoca2 = 1600
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fratello laico [[Frati minori riformati|cappuccino]]. La [[Chiesa cattolica]] lo considera [[Santosanto]] e lo ricorda il [[12 ottobre]]
}}
 
Riga 46:
Dopo essere spirato, semplice anche nella morte, la voce del [[popolo]] che lo diceva [[Santo]] giunse anche alle orecchie del [[Papa Paolo V]], il quale autorizzò l'accensione di una lampada sulla sua tomba.
 
Beatificato da [[Papapapa Benedetto XIII]] ilnel [[1729]], venne canonizzato da [[Papapapa Clemente XIII]] il [[16 luglio]] [[1767]].
 
La [[Chiesa cattolica]] lo ricorda il [[12 ottobre]]. Dal [[Martirologio Romano]]: "Ad Ascoli, San Serafino da Montegranaro (Felice) de Nicola, Religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, vero povero, rifulse per umiltà e pietà.".
 
==Bibliografia==