Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Peter17 (discussione | contributi)
+img & commonscat
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Nel 1986 si trasferì nel [[Libano]], allora sconvolto dalla [[Guerra del Libano (1982)|guerra civile]], e attualmente insegna nell'[[Université Saint-Joseph]] di [[Beirut]], specializzata nello studio della teologia cristiana e dell'[[islamistica]].
 
Nello stesso periodo egli diede vita a [[Beirut]] all'istituto di ricerche chiamato [[CEDRAC]] (''Centre de Documentation e de Recherches Arabes Chrétiennes''), che raduna il retaggio letterario [[Arabi cristiani|arabo-cristiano]] nel [[Vicino Oriente]]. È anche professore nel [[Pontificio Istituto Orientale]] di [[Roma]] e nel Centre Sèvres (Facoltà gesuita di teologia e Filosofia) di [[Parigi]]. Occupa la stessa funzione nel Maqasid Institute di Beirut. È stato ''visiting professor'' nell'[[Università di Graz]], anella Sofia University di [[Università di Tokyo|Tokyo]], nell'[[Università Al-Azhar]] del [[Il Cairo|Cairo]], nell'Università di Betlemme, e nella [[Georgetown University]], oltre che presso il [[Center for Muslim-Christian Understanding]] di [[Washington, D.C.]], diretto da [[John Esposito]].
 
Samir è autore di oltre 4060 libri e di più di 5001500 articoli. È consulente di numerosi uomini di Chiesa e di politici europei e vicino-orientali.
 
I suoi principali campi d'indagine sono: l'Oriente cristiano, l'Islam e l'integrazione dei musulmani in Europa, nonché le [[Cristianesimo e Islam|relazioni fra cristiani e musulmani]]. Nel luglio del 2006 ha sviluppato un suo piano di pace per il Vicino Oriente.
Riga 37:
* ''Cento domande sull´islam. Intervista a Samir Khalil Samir, a cura di Giorgio Paolucci e Camille Eid'' (Genova: Marietti, 2002), 14+223 pages = ISBN 88-211-6462-4 (13 ).
* ''Rôle culturel des chrétiens dans le monde arabe'', coll. Cahiers de l´Orient chrétien 1 (Beyrouth: CEDRAC, 2003), Samir Khalil Samir, 60 pages = ISSN 2-1682-6574 (4 ).
* ''Cien preguntas sobre el islam, Una entrevista a Samir Khalil Samir, realizada por Giorgio Paolucci y Camille Eid'' (Traduccion espanola: Miguel Montes), Madrid: Ediciones Encuentro, 2003, 223 pages = ISBN 84-7490-689-X. Esiste anche altre traduzioni: in polacco, inglese, francese, olandese e tedesco (oltre all'originale italiano e alla traduzione spagnola citata qui).
* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]], [[Edizioni Lindau|Lindau]], 2011, 232 pagine, ISBN 88-7180-916-8.
*Vari100 contributi a : ''The Coptic Encyclopedia''.
 
==Critica==