Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
=== Il fotocoagulatore Raverdino ===
Nel 1952 Attilio Sr. incarica Attilio Jr. di realizzare un prodotto lontano dal cinema ma sempre nell'ambito dell'[[ottica di precisione]]. Si tratta di un fotocoagulatore per la retina dell’occhio che trae spunto da quello che era stato inventato dal medico tedesco [[Gerhard Meyer-Schwickerath]]. Con la consulenza del professor Emilio Raverdino e anni di prove e sperimentazioni condotte da Attilio Jr., nell’agosto del 1957 <ref> Annali Medici, anno 1959, fascicoli 4-5</ref> il fotocoagulatore Prevost Mod. Raverdino (inizialmente prodotto con [[lampada ad arco]] e successivamente con [[lampada allo xeno]]) è pronto. Nel 1958 <ref> Articolo apparso su [[Epoca]] del 13 marzo 1958, [[Arnoldo Mondadori Editore]], pp. 52-53</ref> il primo fotocoagulatore di fabbricazione italiana fa il suo ingresso nell’[[Ospedale Maggiore di Milano]]. Si tratta del secondo al mondo dopo quello tedesco, poi venduto in molti ospedali oftalmici del mondo.
 
=== Il successo della moviola e dei proiettori 16/35mm ===