Gran Premio di Corea 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb e fix minori
Riga 48:
La decisione definitiva dovrebbe essere annunciata entro il 13 ottobre, ma già il 12 ottobre la FIA dà il via libera alla struttura, pur non essendo stata ancora completati i lavori di rifinitura come il posizionamento dei seggiolini sulle tribune che avviene solo durante il week-end di gara.<ref name=libere2>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29396&cat=1|titolo=Yeongam - Libere 2:Webber è primo, Alonso è vicino|accesso= 22-10-2010|data=22-10-2010|editore=italiaracing.net|lingua=|autore=Massimo Costa}}</ref> Restano però le incognite in merito allo stato dell'asfalto e alla difficoltà per le scuderie di raggiungere il circuito.<ref>{{cita news|autore=|data=13-10-2010|titolo=Gp di Corea confermato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|volume=|issue=|pagina=67|language=}}</ref>
 
Secondo il progettista del circuito, [[Hermann Tilke]], non vi saranno problemi per la sicurezza, pur col breve tempo che intercorre tra la stesura dell'asfalto e l'evento. Il problema principale potrebbe comunque derivare dal poco ''grip'' garantito dall'asfalto stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.blogf1.it/2010/10/20/tilke-sul-gp-di-corea-poco-grip-tanto-spettacolo/|titolo=Tilke sul GP di Corea: “Poco Grip, tanto spettacolo”|accesso= 20-10-2010|data=20-10-2010|editore=blogf1.it|lingua=|autore=Davide Reinato}}</ref>
|accesso= 20-10-2010|data=20-10-2010|editore=blogf1.it|lingua=|autore=Davide Reinato}}</ref>
 
Le simulazioni effettuate al computer prima della gara stimano in circa un minuto e quarantaquattro secondi il tempo necessario per percorrere un giro completo della pista. La velocità media dovrebbe essere di 195&nbsp;km/h mentre la punta massima di 315&nbsp;km/h, da raggiungere al termine del lungo rettifilo tra la curva due e tre. Il carico aerodinamico richiesto alle vetture dovrebbe essere simile a quello necessario sulla pista di [[Circuito di Suzuka|Suzuka]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/features/2010/10/11392.html|titolo=Korea here we come - what to expect in Yeongam|accesso= 20-10-2010|data=18-10-2010|editore=formula1.com|lingua=en}}</ref>
 
Viene modificata l'entrata ai ''box'' considerata troppo pericolosa dai piloti in quanto la differenza di velocità fra chi percorre quel punto del circuito e chi entra in ''pit-lane'' è troppo elevata.<ref name=notizie>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29402&cat=1|titolo=Tutte le news da Yeongam; I piloti bocciano l'ingresso box|accesso= 22-10-2010|data=22-10-2010|editore=italiaracing.net|lingua=}}</ref> I giudizi dei piloti sulla pista sono comunque positivi. [[Michael Schumacher]] afferma di essere sorpreso dalla pista in maniera positiva,<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/schumacher-piacevolmente-sorpreso-dalla-pista-di-yeongam/|titolo=Schumacher: Piacevolmente sorpreso dalla pista di Yeongam|accesso= 23-10-2010|data=22-10-2010|editore=f1grandprix.motorionline.com|lingua=}}</ref> mentre [[Robert Kubica]] la definisce "dieci volte migliore di quella di [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]]".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9118137.stm|titolo=F1 drivers criticise 'dangerous' new Korea track |accesso= 23-10-2010|data=23-10-2010|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|autore=Sarah Holt}}</ref>
|accesso= 23-10-2010|data=22-10-2010|editore=f1grandprix.motorionline.com|lingua=}}</ref> mentre [[Robert Kubica]] la definisce "dieci volte migliore di quella di [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]]".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9118137.stm|titolo=F1 drivers criticise 'dangerous' new Korea track |accesso= 23-10-2010|data=23-10-2010|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|autore=Sarah Holt}}</ref>
 
La [[Bridgestone]] porta per questo gran premio gomme di tipo ''morbido'' e ''duro''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone_tyre_allocations_announced_for_final_rounds.htm|titolo=Bridgestone tyre allocations announced for final rounds|accesso= 13-9-2010|data=8-9-2010|editore=bridgestonemotorsport.com|lingua=en}}</ref>
Riga 425 ⟶ 423:
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]], [[Michael Schumacher]] e [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''.
 
Si riparte al giro 23 con Vettel davanti ad Alonso e Hamilton. Schumacher passa anche [[Jenson Button]] e si installa al sesto posto. Le pioggia cala d'intensità e Button e Sutil decidono di montare gomme intermedie. Il campione del mondo in carica però rientra dietro un gruppo di vetture più lente e vede definitivamente compromessa la sua rimonta. Al 32º giro un incidente tra [[Sébastien Buemi]] e [[Timo Glock]] porta nuovamente la vettura di sicurezza in pista. Molti piloti vanno a cambiare le gomme. Problemi tecnici nel ''pit stop'' per [[Fernando Alonso]], che viene superato così da Hamilton.
 
La gara riprende dopo tre giri. Hamilton va lungo alla prima curva e deve cedere la posizione nuovamente al ferrarista. Nelle retrovie Liuzzi passa Kobayashi ed entra nella zona punti. Pochi giri dopo incidente per Petrov, mentre è settimo. Questa volta nella zona dell'incidente la via di fuga è larga e la gara può proseguire regolarmente. Comanda sempre Vettel, davanti ad Alonso, Hamilton, Massa e Schumacher.
 
Vettel informa la scuderia di problemi ai freni e, al giro 45, è costretto a vedere passare Alonso e Hamilton a causa di un problema al motore che lo costringe, poco dopo, al ritiro. Sulla sua vettura si scatena un principio d'incendio che lo stesso pilota spegne utilizzando un estintore passatogli dagli ''steward''. Negli ultimi giri vi sono vari cambiamenti nelle posizioni di ricalzorincalzo dovute al ritiro di Sutil e ai sorpassi di Liuzzi su Barrichello, alla sosta di [[Nicolas Hülkenberg]] e alla lotta tra Heidfeld e Alguersuari.
 
Vince Alonso che si porta in testa alla classifica mondiale (ventiseiesima vittoria per lo spagnolo), davanti a Hamilton e Massa, che torna a podio dopo la [[Gran Premio d'Italia 2010|corsa di Monza]]. giornata nera per le Red Bull(disastro Red Bull), Webber ritirato al 18° e Vettel al 46°. Webber si era ritirato solo a Valencia per un incidente con la Lotus di Kovalainen. adesso Webber si trova a 11 punti da Alonso che prende la testa del mondiale e Vettel a 25 punti, se Vettel vince il Gran Premio di Interlagos e anche quello di Abu Dhabi avrebbe una chance di conquistare il titolo a scapito di Alonso e Webber.
 
=== Risultati ===
Riga 805 ⟶ 803:
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara = Gran Premio di Corea
|Anno_di_gara = 2010
|Prova = 17
|Prossimo_anno_gara = 2011