Tritono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Le ragionI alla base di questa sostituzione sono diverse:
#* La principale sta nell'osservare che i due accordi hanno la stessa terza e settima, ma in ordine inverso (nell'esempio Sol-'''Si'''-Re-'''Fa''' e Re<math>\flat</math>-'''Fa'''-La<math>\flat</math>-'''Si''') e Il terzo e il settimo grado di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
#*La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la 9b dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione , vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
#* Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) su può usare - melodicamente - la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:
#La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la 9b dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione , vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
# Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) su può usare - melodicamente - la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:
 
{| {{prettytable}} <hiddentext>generated with [[:de:Wikipedia:Helferlein/VBA-Macro for EXCEL tableconversion]] V14<\hiddentext>
Scala Lidia
|- style="font-weight:bold" valign="bottom"
Aumentata Sol7alt.(+5+9) Reb7
| width="50,25" Height="12,75" | Scala Lidia Aumentata
----------------------------------------------
| width="70,5" | Sol7alt.(+5+9)
Si 3 b7
| width="31,5" | Reb7
Do# +4 tonica
Re# +5 9
Mi#(Fa) b7 3
Fa##(Sol) tonica +5
Sol# b9 5
La# +9 6 (13)
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
#La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re<math>\flat</math>-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Si
|style="font-style:Italic" | 3
|style="font-style:Italic" | b7
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Do#
|style="font-style:Italic" | 4
|style="font-style:Italic" | tonica
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Re#
|style="font-style:Italic" | 5
|style="font-style:Italic" | 9
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Mi#(Fa)
|style="font-style:Italic" | b7
|style="font-style:Italic" | 3
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Fa##(Sol)
|style="font-style:Italic" | tonica
|style="font-style:Italic" | 5
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Sol#
|style="font-style:Italic" | b9
|style="font-style:Italic" | 5
 
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | La#
|style="font-style:Italic" | 9
|style="font-style:Italic" | 6 (13)
 
|}
 
#*La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re<math>\flat</math>-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.
 
==Voci correlate==