Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Possiamo però ipotizzare l'anno [[246 AC]] in quanto l'anno successivo la guerra riprese slancio con l'intervento cartaginese in Sicilia guidato da [[Amilcare Barca]], padre di [[Annibale]] e Roma creò colonie su tutti i territori potenzialmente soggetti a sbarchi cartaginesi o con forte presenza di greci, da poco sottomessi e non ancora integrati.
 
Pare che l'episodio delle torure subite da Regolo, il taglio delle palpebre per l'[[abbacinamento]] e l'ancor più famoso rotolamento da una collina dentro la botte irta di chiodi siano, appunto frutto della propaganda bellica romana e ricordiamo che [[Lucio Anneo Seneca]] parla di crocifissione. Sta di fatto che con questa fama Marco Atilio Regolo, da figura storica tutto sommato insipida, passa alla fulgida e forse immeritata leggenda di eroe salvatore della patria, esempio di retta fermezza morale e virtù civiche, epitome di onestà nella parola data, fino alle estreme conseguenze.
 
La Prima guerra punica terminerà nel [[242 AC]]