Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Mm])(etereolog) +\1eteorolog)
Riga 45:
 
==Luoghi di interesse==
* Il tramonto, da [[Filicudi Stimpagnato|Stimpagnato]], con vista sullo scoglio ''[[scoglio la canna|la canna]]'' e con lo sfondo di [[Alicudi]].
* Il villaggio neolitico sul promontorio di Capo Graziano.
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al [[villaggio neolitico filicudi|villaggio neolitico]].
* Lo scoglio del Giafante. Uno scoglio basaltico a nord dell'isola che si erge dal mare ed ha una forma che ricorda vagamente un elefante, da cui il nome in siciliano "Giafante". È il risultato di una eruzione vulcanica, della quale è rimasta soltanto la colonna lavica centrale.
Lo scoglio del [[scoglio giafante|Giafante]].
*La [[grotta bue marino filicudi|Grotta del Bue Marino]].
*[[Fossa Felci]].
*L'ara sacrificale in cima al promontorio di [[Capo Graziano]].
*La sede del [[Museo Eoliano]] in località ''porto''.
*Il ''saloon di Zio Nino'' (Triolo) a Pecorini Mare, ma d'inverno, lontani dalla bolgia dei turisti modaioli.
 
La tranquillità ed il silenzio invernali, sono sicuramente luoghi ''[[metafora|metaforici]]'' di interesse.
 
{{NavSicilia}}