Terzorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta) |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 58:
Secondo le fonti locali il paese ebbe origine nell'[[Alto Medioevo]], forse dovuto dalla presenza dei [[Longobardi]] in queste terre. Il suo territorio circostante, tra cui anche Terzorio, fu nel [[1049]] donato ai [[monaci benedettini]] del monastero di Santo Stefano di [[Genova]] dalla contessa [[Adelaide di Susa]].
Successivamente fu possedimento feudale dei [[conti di
Durante il [[XVI secolo]], oltre a varie segnalazioni della peste, subì pesanti incursioni dei [[corsari barbareschi]]. Così come altri paesi e villaggi montani nel [[1561]] e nel [[1563]] venne sottoposto alla furia razzia del corsaro [[Uluch Alì Pascià]], che prelevò diversi giovani abitanti del luogo per farne in seguito schiavi ad [[Algeri]], paese d'origine del corsaro.
Riga 69:
=== Simboli ===
[[
{{Citazione|Semipartito troncato: il PRIMO, di argento, alla croce di rosso; il SECONDO, di azzurro, fluttuoso di argento; il TERZO, di rosso, al tronco di olivo vetusto e nocchieroso, al naturale, con otto rami, di verde, quattro per parte, esso tronco nodrito nella pianura diminuita d'oro. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
Riga 78:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista|Chiesa parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista]], nel centro storico, il cui primo impianto architettonico è risalente al [[1444]] e solo successivamente rivisitato nello stile [[barocco]].
Riga 98:
== Cultura ==
Dal settembre 2008 la Torre è sede dell'Ufficio distaccato del Ponente della Genova-Liguria [[Film Commission]].
[[
=== Eventi ===
* ''Festa patronale di [[San Giovanni Decollato]]'' il 29 agosto.
Riga 114:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Taggia]] - Arma sulla linea ferroviaria [[Ventimiglia]] – [[Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| |||