Computer grafica 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica, definizione più precisa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Aspetti teorici: semplificato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 3:
 
== Aspetti teorici ==
La grafica computerizzata tridimensionale è una tecnica per rappresentare mediante modelli matematici un'immagine bidimensionale in oggetti tridimensionali. Schematicamente, il metodo di produzione della computer grafica 3D è composto da due elementi: una descrizione di ciò che si intende visualizzare (scena), composta di rappresentazioni matematiche di oggetti tridimensionali, detti "modelli", e un meccanismo di produzione di un'immagine 2D dalla scena, detto "motore di renderrendering" che si fa carico di tutti i calcoli necessari per la sua creazione, attraverso l'uso di algoritmi che simulano il comportamento della luce e le proprietà ottiche e fisiche degli oggetti e dei materiali.
 
=== Modelli 3D ===