Piero Melograni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q3903297 |
m Bot: orfanizzo redirect Unione Europea |
||
Riga 42:
Per un quarto di secolo, dal [[1971]] al [[1996]], è docente di storia contemporanea all'[[Università di Perugia]]. Affianca all'attività di docente la produzione di numerosi saggi e volumi. Nel [[1976]] cura per l'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la ''Intervista sull'antifascismo'' di [[Giorgio Amendola]]. Uscito pochi mesi dopo l<nowiki>'</nowiki>''Intervista sul fascismo'' di [[Renzo De Felice]], il volume rileggeva la storia della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e del rapporto della sinistra italiana con le forze politiche avversarie (la serie delle ''Interviste'' era iniziata nel 1974 con la nota ''Intervista politico-filosofica'' di [[Lucio Colletti]]).
Riappare nella vita politica nel [[1995]] prendendo parte alla Convenzione Liberale del radicale [[Marco Taradash]], fino ad essere eletto deputato alla camera nel [[1996]] come indipendente nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. Nell'arco di quella legislatura fu incaricato, assieme ad altri sessanta saggi, di scrivere la Carta dei diritti fondamentali dell'[[Unione
==Opere principali==
|