Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lollipop è stato solo presentato non rilasciato
Manu-c1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 297:
|[[Application programming interface|API Level]] 15. Migliorate funzione multitasking, rotazione dello schermo e applicazione Camera.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.1 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|9 luglio 2012
|[[Application programming interface|API Level]] 16. Linux kernel 3.0.31. Riconoscimento del tocco migliorato, ottimizzato l'utilizzo della CPU, digitazione testo migliorato, voice typing offline, migliorata la gestione dei widget (possibilità di eliminarli con le gesture, ridimensionamento automatico), miglioramenti notevoli nella fluidità grazie a "Project Butter", importanti ottimizzazioni dell'applicazione fotocamera, nuove funzionalità per la condivisione di foto e video tramite NFC, Android Beam migliorato, gesture avanzate per le notifiche, nuovo servizio ''Google Now'', sintesi vocale migliorata, ''Google Play Store'' aggiornato, riconoscimento vocale avanzato (GSV).
Abbandono ufficiale al supporto della tecnologia [[Adobe Flash]]<ref>[http://punto-informatico.it/3552830/PI/News/adobe-abbandona-flash-android.aspx Adobe abbandona Flash su Android]</ref>.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.1.1 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|23 luglio 2012
|[[Application programming interface|API Level]] 16. Risolto un bug sul [[Nexus 7 (2012)]] riguardante l'impossibilità di cambiare l'orientamento dello schermo in qualsiasi applicazione.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.1.2 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|9 ottobre 2012
|[[Application programming interface|API Level]] 16. Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, introduzione delle gesture con un dito per espandere/chiudere le notifiche, nuovo pulsante "Seleziona tutto" sulla tastiera Swype, supporto per il [[Nexus 7 (2012)]] della rotazione della Lock/home screen.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.2 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|13 novembre 2012
|[[Application programming interface|API Level]] 17. Linux kernel 3.4.0. Implementazione nativa della funzione swipe nella tastiera, utilizzo delle impostazioni della fotocamera con una sola gesture, introduzione dei toggle per le impostazioni rapide, migliorato il servizio ''Google Now'', aggiornato il supporto ad ''Android Beam'', introdotta la modalità fotografica a 360° (''PhotoSphere''), supporto per i widget nella ''lockscreen'', aggiunto il pinch-to-zoom per l'app ''Gmail'', supporto multi-utente per tablet.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.2.1 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|27 novembre 2012
|[[Application programming interface|API Level]] 17. Risolti alcuni bug causati dall'aggiornamento alla versione 4.2.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.2.2 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|11 febbraio 2013
|[[Application programming interface|API Level]] 17. Migliorate le prestazioni e la stabilità, risolti i problemi al Bluetooth A2DP per la trasmissione wireless di audio stereo, modificate le icone del Bluetooth e del Wi-Fi nell'area notifiche che diventano anche toggle (tramite pressione prolungata si attivano/disattivano), aggiunto il tempo stimato del download delle applicazioni nella barra delle notifiche.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.3 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"| 24 luglio 2013
|[[Application programming interface|API Level]] 18. Introdotte le [[OpenGL]] ES 3.0, nuova fotocamera, introdotta la funzione Wi-Fi always-on, dialer con la ricerca dei contatti, accesso alle notifiche da parte delle applicazioni, possibilità di introdurre contenuti DRM, connessione Bluetooth con i dispositivi a basso consumo di energia e introdotte le impostazioni per il multiutente (Restricted Profile) che permettono di scegliere quali contenuti e quali applicazioni gli utenti possono visualizzare.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#FF9900;"| 4.3.1 [[Jelly belly|Jelly Bean]]
|style="white-space: nowrap;" width="70px"| 4 ottobre 2013
|[[Application programming interface|API Level]] 18. Risolti alcuni bug riscontrati nel [[Nexus 7 (2013)|Nexus 7 (2013) LTE]]<ref>[http://www.androidworld.it/2013/10/04/android-4-3-1-arriva-su-nexus-7-2013-lte-188929/ Android 4.3.1 arriva su Nexus 7 2013 LTE]</ref><ref>[http://www.androidworld.it/2013/10/09/google-pubblica-binari-e-factory-image-per-il-nexus-7-2013-lte-con-android-4-3-1-190187/ Google pubblica binari e factory image per il Nexus 7 2013 LTE con Android 4.3.1]</ref>.
Riga 354:
|[[Application programming interface|API Level]] 19. Aggiornamento minore per la risoluzione di alcuni bug di sicurezza riguardanti OpenSSL<ref>[http://www.androidworld.it/2014/06/20/google-android-4-4-4-kitkat-nexus-234518/ Google rilascia Android 4.4.4 KitKat: factory images e download OTA per Nexus 5 » News Android - AndroidWorld.it]</ref>.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;"| 5.0 [[Lollipop|Lollipop]]
| style="white-space: nowrap;" width="70px" | ottobre/novembre 2014
|[[Application programming interface|API Level]] 21<ref>http://android.hdblog.it/2014/10/15/Android-L-introdurra-le-API-livello-21/</ref>. UI Completamente rinnovata, soprannominata Material Design, grazie al quale ogni elemento della UI ha un valore di "elevazione" che dice al sistema qual è la sua posizione rispetto a tutti gli altri elementi. 5000 nuove API. Nuovo multitasking. Animazioni a 60 FPS. Importanti miglioramenti della gestione audio. Integrazione di Samsung Knox per la sezione business. Introduzione di Google Fit per il rilevamento delle attività fisiche. Nuovo kernel 3.10.x. Aggiornamento del font ''Roboto''. Eliminazione della runtime Dalvik in favore di '''ART''' ('''A'''ndroid '''R'''un'''t'''ime). Supporto nativo ai 64 bit. Bluetooth 4.1. USB Audio. Burst Mode. Miglioramenti generali sull'autonomia grazie a Project Volta e Battery Saver. Netto miglioramento delle prestazioni grafiche grazie al supporto all'OpenGL ES 3.1 e all'accoppiamento con Android Extension Pack. Miglioramento della fotocamera grazie ad API dedicate. Notifiche Heads Up in applicazioni Fullscreen. Personal Unlocking. Aggiunto il multi-utente su smartphone e la modalità ospite. Nuova LockScreen con notifiche (disattivabili) disposte in base alla loro importanza. Importante miglioramento della sicurezza grazie alla versione 6.0 del Google Play Service<ref>http://www.androidworld.it/2014/10/15/android-5-0-lollipop-caratteristiche-disponibilbita-252262/</ref>.