Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
==Seconda guerra mondiale==
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la minaccia evolse nuovamente. I sottomarini erano più efficaci e l'[[aeroplano]] era diventata un'importante arma nel combattimento navale; ancora una volta i cacciatorpedinieri vennero equipaggiati per combattere questi nuovi bersagli. Furono dotati con nuovi cannoni [[antiaereo|antiaerei]] e con il [[radar]], oltre ai cannoni leggeri, cariche di profondità e torpedini di cui era già equipaggiati. Per quest'epoca i cacciatorpedinieri erano diventati grandi vascelli multiruolo, bersagli costosi di per sé piuttosto che vascelli sacrificabili per la protezione di altri. Questo portò all'introduzione di navi più piccole ed economiche specializzate nella caccia ai sommergibili da parte della [[Royal Navy]]: le [[corvetta|corvette]] e successivamente le [[fregata (nave)|fregate]], mentre gli USA introdussero i [[Cacciatorpediniere scorta|cacciatorpedinieri scorta]] contrassegnati dalla sigla DE (Destroyer Escort), unità più leggere dei cacciatorpediniere di squadra e dotate di macchine sottopotenziate in quanto non dovevano tenere la velocità massima di una squadra navale (circa 30 nodi), ma quella di ben più lenti convogli, fino ad un massimo di 22 nodi circa.
 
==Dopo la guerra==