Paradigma DRM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
==La storia==
 
Le prime osservazioni sul fenomeno sono opera di uno studioso americanostatunitense [[Kirkpatrick]] (1894), che in uno dei suoi esperimenti, ha verificato che i soggetti, ai quali aveva presentato una lista di parole e chiesto poi di ricordarla, facevano associazioni semantiche riferendo parole non presenti nella lista.
Il DRM ha avuto due versioni diverse: la prima, nel 1959, realizzata da [[Deese]]; la seconda modificata nel 1995 da [[Roediger]] e [[McDermott]].<ref name="Vannucci, Manila 2008"/>
 
Riga 16:
===Versione attuale===
 
Negli anni 90 due ricercatoti americanistatunitensi Henry Roediger e Kathleen McDermott hanno modificato e creato la versione attuale
*'''Fase 1''': ai soggetti vengono lette liste di quindici parole da memorizzare, tutte associate ad una parola critica.
*'''Fase 2''': i soggetti, i quali hanno cercato di memorizzare più parole possibili, devono riscrivere le parole che ricordano meglio, cercando di essere precisi.