Web research: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template obsoleto |
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - Forum / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 8:
È possibile tornare a ritroso nel tempo nell’intercettare quanto lasciato nel web e così misurare il variare di opinioni e pareri in base ad azioni intraprese dall'azienda o dai suoi concorrenti ma anche al variare di fenomeni economici, politici e sociali.
La raccolta dei pareri viene effettuata monitorando i social media ([[blog]], [[forum (Internet)|forum]], [[wiki]], ''[[mainstream]]'', ''videosharing'') e solitamente escludendo siti proprietari, redazionali e di news, specializzate e non. Si considerano esclusivamente i giudizi spontanei non sollecitati, lasciati nel web dagli internauti, eliminando le fonti che possono inquinare e alterare tali espressioni.
La web research, oltre ad avvalersi della [[statistica]] e del [[calcolo delle probabilità|calcolo probabilistico]], ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati nei secoli scorsi e sempre progrediti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno mutato lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi di [[semantica]] e [[semiotica]] ma anche di [[psicometria]] e di [[euristica]]; la seconda: il web, che rende disponibili miliardi di testi in formato analizzabile. Questi due fattori hanno permesso l'applicazione degli studi accademici per la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche, facendo uscire le discipline di riferimento dal campo della ricerca universitaria pura.
Riga 67:
*Michell, J. (1997). Quantitative science and the definition of measurement in psychology. British Journal of Psychology, 88, 355-383.
*Michell, J. (1999). Measurement in Psychology. Cambridge: Cambridge University Press.
*Rasch, G. (1960/1980). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests.
*Reese, T.W. (1943). The application of the theory of physical measurement to the measurement of psychological magnitudes, with three experimental examples. Psychological Monographs, 55, 1-89.
*Stevens, S. S. (1946). On the theory of scales of measurement. Science, 103, 667-80.
|