AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora meglio |
link |
||
Riga 32:
| url=http://www.scienceonline.org/cgi/reprint/313/5786/470b.pdf| titolo= Making Headway Under Hellacious Circumstances| accesso=23 giugno 2008| formato=PDF}}</ref> Tuttavia, dopo aver stabilito che l'AIDS non era limitato a quelle sole comunità, il termine AIDS venne introdotto nel luglio 1982<ref name=Kher>{{Cita news | autore=Kher U | titolo=A Name for the Plague| pubblicazione=Time | data=27 luglio 1982 | url=http://www.time.com/time/80days/820727.html |accesso=10 marzo 2008|urlarchivio= http://web.archive.org/web/20080307015307/http://www.time.com/time/80days/820727.html|dataarchivio=7 marzo 2008}}</ref>e utilizzato come corretta definizione della malattia dal settembre 1982.<ref name=MMWR1982c>{{Cita pubblicazione | autore=Centers for Disease Control (CDC) | titolo=Update on acquired immune deficiency syndrome (AIDS)—United States | rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep. | anno=1982 | pagine=507–508; 513–514 | volume=31 | numero=37 | pmid=6815471 }}</ref>
La identificazione positiva del virus HIV-1 viene dal [[Repubblica del Congo|Congo]] nel 1959 e gli studi genetici del 1960 indicano che il virus è passato nella popolazione umana dagli scimpanzé circa cinquant'anni prima.<ref name=Worobey /> Uno studio del 2007 afferma che un [[ceppo virale|ceppo]] di HIV- 1, probabilmente spostato dall'Africa ad Haiti, è entrato negli Stati Uniti intorno al [[1969]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Gilbert MT, Rambaut A, Wlasiuk G, Spira TJ, Pitchenik AE, Worobey M| titolo=The emergence of HIV/AIDS in the Americas and beyond| rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S. A.| volume=104| numero=47| pagine=18566–70| anno=2007| pmid=17978186| doi=10.1073/pnas.0705329104 }}</ref>
Il 2 ottobre 1985 morì l'attore omosessuale statunitense [[Rock Hudson]], il primo personaggio famoso a confessare pubblicamente di essere malato di AIDS, che gli era stata diagnosticata l'anno precedente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joseph Berger|url=http://partners.nytimes.com/library/national/science/aids/100385sci-aids.html|titolo=Rock Hudson, Screen Idol, Dies at 59|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=3 ottobre 1985|città=New York|accesso=30 gennaio 2013}}</ref> Un'altra vittima degna di nota fu [[Nicholas Eden]], membro gay del [[Parlamento inglese]] e figlio del defunto [[primo ministro inglese|primo ministro]] [[Anthony Eden]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nndb.com/people/817/000088553/ |titolo=Anthony Eden |editore=Nndb.com |accesso=1º novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Coleman |nome=Brian |url=http://www.newstatesman.com/blogs/brian-coleman/2007/06/lady-thatcher-gay-tory |titolo=Thatcher the gay icon |sito=New Statesman |data=25 giugno 2007 |accesso=1º novembre 2011}}</ref> Il virus ha provocato forse la sua più celebre vittima il 24 novembre [[1991]], quando la rockstar [[Freddie Mercury]], cantante e [[frontman]] dei [[Queen]], morì per una malattia correlata all'AIDS dopo aver annunciato la malattia soltanto il giorno precedente.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/november/24/newsid_2546000/2546945.stm |titolo=BBC ON THIS DAY | 24 | 1991: Giant of rock dies |editore=BBC News |data=24 novembre 1963 |accesso=1º novembre 2011}}</ref> Tuttavia la diagnosi gli era stata fatta già nel 1987.<ref>{{Cita web|url=http://www.nndb.com/people/521/000044389/ |titolo=Freddie Mercury |editore=Nndb.com |accesso=1º novembre 2011}}</ref> Un'altra famosa vittima fu il ballerino russo [[Rudol'f Nuriev|Rudolf Nureyev]] morto nel [[1993]]. Nello stesso anno morì il regista inglese [[Derek Jarman]], quasi cieco per le complicanze dell'AIDS, che firmò il suo testamento ''[[Blue (film 1993)|Blue]]'', in cui voci fuori campo su uno schermo monocromatico rievocavano ricordi e visioni biografiche alternate a riflessioni sulla malattia. Una delle prime vittime [[eterosessuale|eterosessuali]] fu [[Arthur Ashe]], [[tennista]] americano. Diagnosticato come positivo all'HIV, il 31 agosto 1988, dopo aver contratto il virus da [[trasfusione di sangue|trasfusioni di sangue]] durante un [[intervento chirurgico]] al [[cuore]]. Morì all'età di 49 anni, il 6 febbraio 1993.<ref>{{Cita news| url=http://www.independent.co.uk/news/tributes-to-arthur-ashe-1471622.html|titolo=
|