Papa Pio IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 137:
Pio IX si trovò a gestire il momento storico della nascita anche in [[Italia]] di un moderno [[stato]] nazionale unitario. Entro i confini dello Stato della Chiesa le prime città a manifestare l'insofferenza al dominio papale furono in particolare quelle delle antiche [[Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea|Legazioni]] di [[Bologna]], [[Ferrara]], [[Forlì]], [[Ravenna]]. In [[Romagna]], Pio IX compì l'ultima visita di un Papa-Re nel [[1857]]<ref>Il successivo Papa a visitare quelle terre fu [[Giovanni Paolo II]], che, in un celebre discorso a Forlì, riconobbe: ''Bisogna risalire a 129 anni fa per ritrovare la visita di un altro Papa in Romagna e nella città di Forlì, e precisamente a Pio IX, l'ultimo Pontefice dello Stato Pontificio. Da allora la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Oggi io vengo a voi, come sono andato in altre parti d'Italia e del mondo, in pellegrinaggio pastorale, col solo fine cioè di portare avanti la missione eminentemente spirituale della Chiesa.''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1986/may/documents/hf_jp-ii_spe_19860508_cittadinanza-forli_it.html]</ref>: in tale occasione, anzi, Pio IX donò alla [[Cattedrale di Santa Croce|Cattedrale di Forlì]] un nuovo altare, tuttora in uso.
Numerose negli anni furono le insurrezioni, sempre represse anche grazie agli austriaci, sino al [[1859]], anno dell'annessione della Romagna al [[Regno di Sardegna]]. Stimolata dall'esempio, insorse anche [[Perugia]] che il 14 giugno [[1859]] instaurò un governo provvisorio. Il legato pontificio se ne tornò a Roma e lo Stato della Chiesa reagì in maniera dura, ordinando la repressione dei moti ed inviando duemila mercenari svizzeri comandati dal colonnello Schmidt. Il segretario di stato di Pio IX, il [[Giacomo Antonelli|cardinale Antonelli]],
Il 18 settembre [[1860]], in seguito alla [[battaglia di Castelfidardo]], le truppe piemontesi sconfissero le truppe svizzere conquistando le [[Marche]] e l'[[Umbria]], che poi sancirono la loro annessione al [[Regno di Sardegna]] tramite un [[plebiscito]]. Il territorio posseduto dalla Chiesa fu ridotto al solo [[Lazio]]. [[Vittorio Emanuele II]] si era impegnato con l'imperatore francese a non attaccare [[Roma]], che non fu coinvolta nella campagna del [[1860]].
| |||