Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da C.C. a C.C. (personaggio) tramite popup
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: quote → citazione, Categoria:Mecha → Categoria:Anime e manga mecha
Riga 524:
== Ambientazione ==
{{vedi anche|Terminologia di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
''Code Geass'' è ambientato in un mondo [[ucronia|ucronistico]], governato da tre superpotenze mondiali. Il {{nihongo|Sacro Impero di Britannia|神聖ブリタニア|Shinsei Buritania Teikoku}} occupa il Nord e il Sud America, l'Oceania, il Giappone e ha diversi possedimenti in Africa. Esso trae le sue origini dal tentativo di invasione delle isole britanniche da parte di Gaio Giulio Cesare nel 55 a.C. (l'arrivo di Cesare fu accolto con una forte resistenza da parte delle tribù celtiche locali, che elessero un loro leader, il re celtico Eowyn, il quale divenne in seguito il capostipite della famiglia imperiale) a cui si aggiungono altri elementi come il prosieguo della dinastia [[Tudor]] dopo la morte di [[Elisabetta I]] e l'invasione della Gran Bretagna ad opera di Napoleone, con l'esilio dei nobili nel Nuovo Continente. L'elezione del re e la repulsione dei romani dalla Britannia coincide con l'anno dal quale parte il sistema di datazione universale in ''Code Geass'', che è simile al calendario gregoriano del mondo reale, anche se datato 55 anni prima.<br />La {{nihongo|Federazione Cinese|中华连邦|Chuka Renpo}} occupa principalmente l'attuale Cina, l'India e territori di quelli che (nella realtà storica) erano gli stati tributari del Celeste Impero. Il sovrano è il/la Tianzi (lett. "Figlio del Cielo", titolo tipico degli imperatori cinesi), ruolo che nella serie è ricoperto dalla giovane Ling Hua la quale, data la sua giovane età, viene manipolata dai suoi consiglieri che bramano il potere assoluto.<br />{{nihongo|Euro Universe|ユーロ·ユニバース|Yuro Yunibāsu|ribatezzato negli OAV "Akito the Exiled" come ''Repubblica Unita di Europia''}} è una federazione di nazioni democratica(anche se in parte corrotta e con una complicata burocrazia) nata dalle campagne napoleoniche ed in guerra con la Britannia all'inizio della serie. Nel corso degli eventi viene istituita l'Alleanza delle Nazioni Unite, un'intesa mondiale di stati, fondata sul desiderio di opporsi alla Britanna. Essa è formata da Federazione Cinese, Euro Universe, Stati Uniti del Giappone, Africa Orientale, Africa Centrale e Federazione del Medio Oriente.
 
[[File:Codegeassworld-it.png|350px|left|thumb|Il mondo in ''Code Geass''.]]
Riga 561:
''Code Geass'' contiene molti riferimenti a opere letterarie oppure a eventi storici: i più espliciti sono riguardo al Geass e ai Knights of the Round. {{Citazione necessaria|Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di [[Urania (collana)|Urania]], intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel [[1964]] da [[Randall Garrett]]}}, dove si legge:
 
{{quotecitazione|- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br />
- Un po' - ammise Sean. -<br />
[...] <br />
- Naturalmente. Ecco dunque, Lord Darcy. Per dirla in parole povere, sull'individuo affetto viene steso un potente incantesimo, il cosiddetto geas, che lo costringe a limitare le sue attività a quelle non pericolose per i suoi simili. Non si può limitarlo troppo, naturalmente, perché privarlo interamente del suo libero arbitrio sarebbe peccato. Per esempio la sua morale sessuale dipende da lui ma non può usare la forza. L'entità del geas dipende dalle condizioni dell'individuo e dal trattamento somministratogli dal guaritore che ha eseguito il lavoro. -<br />
[...]<br />
- Si può ritirare il geas, perlomeno parzialmente? -<br />
- Certo, lo può fare qualcuno egualmente esperto e potente. -<br />
[...]<br />
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -<br />
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via a un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe a uccidere. -}}
 
Riga 575:
 
Come sopra citato, è molto evidente il riferimento alle storie del [[materia di Britannia|ciclo Bretone-Arturiano]], ovvero le storie su [[re Artù]] e la tavola rotonda ("Knights of the Round" è appunto traducibile in "Cavalieri della Rotonda").
Si può immediatamente notare come i Knightmare pilotati dai Rounds abbiano gli stessi nomi dei cavalieri della tavola rotonda (Arthur, il gatto di Suzaku, sta per Artù; Lancelot sta per [[Lancillotto]], uno dei cavalieri della tavola; Tristan per [[Tristano]], altro membro della tavola; Mordred per [[Mordred]], nemico giurato di re Artù; Percival per [[Parsifal]], il cavaliere che trova il [[Graal]]; Galahad per [[Galahad]], il figlio di Lancillotto, che tra l'altro ha una spada chiamata [[Excalibur]], lo stesso nome della leggendaria arma di re Artù; infine, lo stesso si può dire per il Knightmare di Zero, il Gawain ([[Galvano]], cavaliere della tavola), e per quello di V.V., il Sigfried ([[Sigfrido]], anche lui un servitore di re Artù, ma anche eroe della [[mitologia norrena]]).<br />
La nave ammiraglia di Schneizel è inoltre chiamata [[Avalon]], che è un'isola leggendaria, situata secondo i racconti da qualche parte nelle isole britanniche.
 
Il nome della connessione che l'imperatore vuole attivare per uccidere quelli che lui definisce dèi si chiama ''[[Ragnarok]]'', ossia il crepuscolo degli dèi della [[mitologia norrena]].
 
Durante il 21º episodio, nel mondo di C., nonché durante le anticipazioni alla fine dell'episodio precedente, compare brevemente a schermo la citazione [[Dante|dantescadante]]sca «Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate».
 
Altri riferimenti possono essere trovati nell'arma FLEIJA, (il cui impiego produce risultati che possono sembrare simili alla bomba atomica) e il cui nome ricorda quello della dea nordica della fertilità, [[Freja]], oppure nel piano da parte dei Cinesi di annettere il Giappone creando un governo fantoccio con la scusa della liberazione (cosa che può ricordare l'invasione giapponese dell'Asia durante la seconda guerra mondiale col pretesto del [[Panasiatismo]]), oppure nei cognomi di alcuni personaggi (esempio Einstein o Bismarck).
Riga 595:
Le musiche sono state composte da Kōtarō Nakagawa e Hitomi Kuroishi, che aveva precedentemente collaborato con lo staff dell'anime nella realizzazione di ''Planetes'' e nell'opera di Taniguchi ''[[Gun X Sword]]''. Oltre alla musica di sottofondo, Kuroishi ha composto anche alcune canzoni per la serie, tra cui ''Stories'', ''Masquerade'', ''Alone'' e ''Innocent Days'', suonate personalmente, mentre ''Picaresque'' e ''Callin''', sono state suonate dal compositore Mikio Sakai.
 
La colonna sonora della prima serie è stata pubblicata in due [[Compact disc|CD]], prodotti da Yoshimoto Ishikawa ed intitolati rispettivamente {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch O.S.T.''|コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu O.S.T.}} e {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch O.S.T. 2''|コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.2|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu O.S.T. ni}}, editi da [[Victor Entertainment]] rispettivamente il 20 dicembre [[2006]] ed il 24 marzo [[2007]]. Le musiche della seconda serie sono state pubblicate da [[JVC Entertainment]] il 27 agosto [[2008]] in un CD intitolato {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 O.S.T.''|コードギアス 反逆のルルーシュR2 O.S.T.|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū O.S.T.}}.
 
;Sigle di apertura:
Riga 674:
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:MechaAnime e manga mecha]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Light novel]]