Utente:Falco-85/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falco-85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Falco-85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
==Vita==
===La formazione===
Nacque a Trieste, figlioFiglio di un [[operaio]] dei cantieri del Lloyd (appartenente ad una delle più antiche famiglie di [[Pirano]]<ref>{{cita|Bonifacio 2000|pp.}}</ref>) e di una popolana di [[Contovello]]., Cresciutocrebbe all'insegna di uno spiccato patriottismo (partecipando ad esempio alle manifestazioni per l'Università italiana) maturòa in gioventù una passione per le materie classicheTrieste).
 
UnaMaturata in gioventù una passione per le materie classiche, una volta terminati gli studi al ginnasio comunale, nel 1902 si recò a [[Vienna]] per seguire i corsi universitari in [[archeologia]] e [[filologia]] classica. Spostatosi l'anno seguente ad [[Innsbruck]] - dove in seguito agli scontri del 1904 tra studenti tedeschi e italiani venne arrestato dalla polizia - si iscrisse infine all'ateneo di [[Graz]], laureandovisi nel 1906<ref>Cfr {{cita|Tavano 2007}}</ref>.
 
Fino al 1908 lavorò quindi a [[Pola]] per conto della Giunta Provinciale dell'[[Istria]] con compiti di bibliotecario e archivista., Neliniziando nel frattempo iniziòanche a pubblicare opuscoli e articoli di tema storico/artistico (e man mano anche [[politico]]) su giornali triestini come ''L'Indipendente'' e poi anche ''Il Piccolo''.
 
Nel campo politico/ e culturale Tamaro si- attestònominato innel quegli1909 annisegretario dell'[[Università Popolare di Trieste]] - (al pari di [[Mario Alberti]]) sullesi posizioniattestò chein parallelamentequegli inanni Italiasempre portavanopiù allasulle nascitaposizioni del [[nazionalismo italiano|movimento nazionalista]] in Italia, sempreposizioni piùcontraddistinte distaccateoltre rispettoche aldall'avversione verso il [[socialismo]] anche da una certa divergenza col mondo liberal-nazionale italiano dia Trieste (alle nell'epocaIstria, egemonea inproposito delle rivendicazioni irredentistiche e dei rapporti con le popolazioni città)slave.
 
===La Grande Guerra===
DivenutoAllo nelscoppio 1909della segretario[[prima dell'Universitàguerra Popolaremondiale]] dinel Trieste1914, come altri irredentisti adriatici nel 1914 - allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] -Tamaro lasciò Trieste e si rifugiò in Italia per sostenere la campagna interventista contro l'[[Austria]].
 
Dopo aver partecipato alla stesura di varie pubblicazioni sul tema degli italiani "[[irredentismo italiano|irredenti]]", e specie dei rapporti interetnici sviluppatisi nei secoli nelle province dell'Adriatico orientale (tra cui spiccò il volume ''Italiani e slavi nell'Adriatico''), dopo l'intervento in guerra dell'Italia si arruolò come volontario nel [[Regio Esercito]] combattendo nelle retrovie sul fronte dell'Isonzo.