Fortezza di Sarzanello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.232.120.59 (discussione), riportata alla versione precedente di IncolaBot |
|||
Riga 61:
==Storia==
===Origini===
Con il passare degli anni
▲ a scopo militare è menzionata per la prima volta nel diploma dell'Imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], in cui viene concesso al Vescovo di [[Luni]], il possesso di sei di questi cosi a i quali, quello ''de Sarzano''.
▲Con il passare degli anni e dei giorni e con il mutare delle situazioni politico-militari, la fortezza acquistò sempre maggiore importanza, tale da ospitarvi, intorno alla fine del [[X secolo]], una delle residenze vescovili della vallata. Il cviene citato costantemente negli anni [[1076]], [[1078]], [[1080]], come ''curtis'' dell'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]], nel [[1191]] come ''curtis'' di [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]].
La lenta e progressiva decadenza di Luni, iniziata già dal [[IV secolo]], portò i suoi abitanti a migrare sui colli circostanti in cerca di sicurezza, dando così luogo all'incremento se non alla nascita di nuovi borghi (Nicola, [[Ortonovo]], [[Castelnuovo Magra]], [[Ameglia]]) e la stessa collina di Sarzanello si popolò di esuli che vi si stabilirono, raccolti attorno alla residenza più importante del Vescovo.
Riga 76 ⟶ 69:
===Da Castruccio Castracani alla Repubblica Genovese===
[[Immagine:Sarzana - Fortezza di Sarzanello2.JPG|thumb|La Fortezza dalla Cittadella Firmafede]]
Nel periodo che va dal [[1314]] ed il [[1328]] fu plenipotenziario della zona il vicario imperiale [[Castruccio
Nel [[1421]] il genovese [[Tomaso Fregoso]] fece eseguire dei lavori di riadattamento della rocca ed altre modificazioni e restauri si susseguirono sino che alla venuta della signoria fiorentina. Dopo aver fortificato la città, erigendovi la Cittadella, peraltro avendola precedentemente distrutta, i Medici decisero di trasformare la vecchia rocca e di adeguarla alle nuove esigenze belliche. Francesco di Giovanni detto ''il [[Francione (architetto)|Francione]]'' e [[Luca del Caprina]] furono incaricati di porre mano al progetto della nuova struttura si sostituì completamente alla precedente.
Riga 106 ⟶ 96:
* {{cita libro| cognome=Bonatti| nome=Franco|coautori=Marzia Ratti| titolo=Sarzana | editore=[[Sagep]] Editrice| anno=1991}}
* {{cita libro| cognome=Stratta| nome=Fabio|coautori=Ugolini Ugo (foto)| titolo=Fortezza di Sarzanello: su una terra di confine| editore=[[Sagep]] Editrice| anno=2004}}
==Voci correlate==
| |||