Lazarus Fuchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mod. minima x spostam. altra pagina. |
m fix wikilink |
||
Riga 38:
Gli studi di Fuchs sugli [[integrale ellittico|integrali ellittici]] in funzione di un parametro (sviluppati con [[Charles Hermite|Hermite]] nel 1876) segnarono una svolta importante verso la teoria delle funzioni modulari (di [[Klein]] e [[Dedekind]]). Negli anni 1880-81 Fuchs studiò le funzioni ottenute invertendo gli integrali delle soluzioni di un'equazione differenziale lineare di secondo ordine, generalizzando il problema di inversione di [[Carl Jacobi|Jacobi]].
Fu il lavoro di Fuchs su queste funzioni inverse che condusse Poincarè ad introdurre quello che definì [[gruppo
== Bibliografia ==
Riga 46:
== Voci correlate ==
* [[Gruppo
* [[Equazione di Picard-Fuchs]]
* [[Singolarità fuchsiana]]
|