Discussione:Cadore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Inoltre il comune di Cortina non fa parte della Magnifica Comunità di Cadore, come si dice nella voce medesima, anche se entra a far parte della Comunità montana Val Boite..insomma un bel caos! Però oggettivamente non credo che gli Ampezzani si sentano cadorini, nè mi sento di ascrivere Tofane, Cinque Torri,ecc tra le montagne cadorine!--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 00:14, 30 gen 2007 (CET)
 
''Una "bellezza" naturale, secondo me, fa soprattutto riferimento al territorio in senso geografico''. E' vero che tra ampezzani e cadorini ci sono rivalità storiche dovute al fatto che per circa 400 anni hanno fatto parte di stati diversi (tranne il periodo del Regno lombardo-veneto fino al 1866), ma tra ''Cadore ed Ampezzo non c'è alcuna barriera geografica: se vai da San Vito a Cortina quasi non ti accorgi. Per di più il bacino idrografico e la valle è la stessa (del Boite)''. Va anche detto che fino al 1511 [http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/mfbelli/cap10.html] (guerra Lega di Cambrai contro Venezia), per riferirci alle questioni storico-politiche-sociali-culturali-linguistiche l'Ampezzo era parte integrante del Cadore,inteso come "piccola patria"; faceva democraticamente parte della Magnifica Comunità di Cadore (prova ne è che l'ampezzano Giovanni da Chiave partecipò alla stesura degli Statuti Cadorini del 1338, quale delegato eletto), era sotto la stessa giurisdizione ecclesiastica (quella del Patriarcato di Aquileia), era fin dal 1208 una delle 7 pievi matrici del Cadore derivanti dall'unica pieve antica di Pieve di Cadore; si amministrava con le stesse istituzioni comuni: le regole. Attualmente fa parte della stessa Comunità montana Val Boite e della stessa diocesi (Belluno-Feltre), la parlata è dello stesso ceppo ladino. ''Per questo mi sembra corretto'' comprendere l'Ampezzo (che mantiene comunque la sua identità) nel '''Cadore geografico''' di cui è un subterritorio come lo è il Comelico, l'Oltrepiave, ecc. Però nessuno vieta di pensarla diversamente. Franco
 
 
Caro Franco, è un vero piacere vedere tanta passione per la storia della mia terra, e spero che continuerai arricchendo queste voci con i tuoi contributi (magari registrandoti, per facilitare la comunicazione con te), ma credo che siamo andati un po' fuori del seminato.
In primo luogo, nessuno sta discutendo l'appartenenza passata dell'Ampezzo nel Cadore, che è testimoniata da tutti i fatti che hai minuziosamente elencato tu, e nemmeno la somiglianza linguistica, etnica, geografica fra i due territori. Il punto è che le decisioni politico-amministrative fanno la geografia. Ti faccio un esempio: durante la guerra fredda nessuno si sarebbe sognato di annoverare Lipsia o Dresda (che appartenevano alla Germania dell'Est) fra le città della Germania Ovest, anche se gli abitanti delle due zone, precedentemente uniti, parlavano la stessa lingua, avevano gli stessi costumi, e parafrasandoti "andando da una parte all'altra parte quasi non ci saremmo accorti" (forse sì, per qualche metro di filo spinato che, fortunatamente, ancora non abbiamo steso in Val Boite ;-P).
In seconda battuta quello che voglio dire è che si contano a migliaia le divisioni aribitrarie che si riflettono nella suddivisione geografica, e ciò che stiamo cercando di fare qui è categorizzare con ordine secondo lo stato attuale delle cose, al fine di poterci orientare nella ricerca. Un altro esempio:se un giorno ipoteticamente Cortina, o Lamon, passassero al Trentino Alto Adige, dovremmo tenerle nella categoria Veneto solo perchè una volta lo erano? La risposta è no, caro Franco, dovrebbero essere immediatamente spostate per agevolare la ricerca di un utente che stesse ricercando materiale a riguardo. Andrebbe solo incluso nella voce un trafiletto che spieghi l'antica appartenenza. Lo stesso vale per l'Ampezzo, se stessimo scrivendo la Wikipedia del 1400 avresti perfettamente ragione tu, ma ad oggi non è così, basti vedere l'elenco dei comuni della Magnifica riportati in questa stessa voce, nel quale Cortina non figura. Quindi sì, ai bei tempi le Tofane e l'Ampezzo intero erano tutt'uno col Cadore, ma ad oggi, a causa di fratture storiche e amministrative, non è più così.--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 12:43, 10 feb 2007 (CET)
 
== Risorgimento ==
Ritorna alla pagina "Cadore".