Diocleziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 347:
Questa riduzione dei poteri dei governatori, come rappresentanti degli imperatori, potrebbe aver ridotto i rischi politici di una classe fin troppo potente dei delegati imperiali, ma anche aver limitato la capacità dei governatori in opposizione ai proprietari terrieri locali, specialmente quelli dell'[[ordine senatorio]], che, sebbene con minori opportunità di ottenere una determinata carica, conservarono le ricchezze, il prestigio sociale e i rapporti di clientela (soprattutto nelle regioni relativamente tranquille, dove non era necessaria una forte presenza militare).<ref>{{cita|Salzman 2009|p. 31}}; {{cita|Mennen 2011|p. 77}}.</ref> In un'occasione Diocleziano dovette esortare un proconsole d'Africa, a on temere le conseguenze di grossi proprietari terrieri di rango senatoriale.<ref>''[[Codex Iustinianus]]'' 2.13.1, tradotto da Carrié & Rousselle, ''l'Empire Romain'', p. 678.</ref> Se un governatore di rango senatoriale subiva queste pressioni, possiamo immaginare quali difficoltà a cui andavano incontro i semplici ''praeses''.<ref>Carrié & Roussele, ''L'Empire Romain'', p. 678</ref> Questo spiega il difficile rapporto tra il potere centrale e le caste locali: nel 303, un tentativo di sedizione militare [[Seleucia di Pieria]] e [[Antiochia di Siria]] costrinse Diocleziano a compiere una tremenda vendetta su entrambe le città, mettendo a morte alcuni membri del consiglio cittadino per aver fallito nel loro incarico di mantenere l'ordine nella propria giurisdizione.<ref>{{cita|Veyne 2005|p.64, nota 208}}.</ref>
===== Giuridica =====
{{Vedi anche|Diritto romano}}
[[File:Digesto 02.jpg|thumb|upright=1.0|Una stampa del 1581 del ''Digestorum'' dal ''[[Corpus Juris Civilis]]'' di [[Giustiniano I|Giustiniano]] (527–534). Il ''Corpus'' era formato dai codici di [[Codex Gregorianus|Gregorio]] e [[Codex Hermogenianus|Ermogene]], redatto e pubblicato sotto il regno di Diocleziano.]]
===== Militari =====
| |||