M67 (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
L'ammasso non possiede stelle di sequenza principale di classi più calde della classe F, ad eccezione delle già citate ''blue stragglers'', dato che le stelle più luminose di quell'età hanno già lasciato la fase di sequenza principale. In effetti, una volta posizionate le sue componenti nel diagramma H-R, c'è un netto cambio che rappresenta le stelle che hanno già terminato la fusione dell'[[idrogeno]] nel loro nucleo per evolvere verso lo stadio di [[gigante rossa]]. Col passare dei milioni di anni questo cambio si sposterà progressivamente in basso lungo la sequenza principale.<ref name="Janes1984">{{cita pubblicazione|autore=Kenneth A. Janes and Graeme H. Smith|titolo=The Giant Branch of the Old Open Cluster M67|url=http://adsabs.harvard.edu//abs/1984AJ.....89..487|rivista=Astronomical Journal|volume=89|numero=4|pagine=487–495|anno=1984|mese=aprile|doi=10.1086/113539|accesso=2 agosto 2013}}</ref>
 
Nel [[2006]] è statostata scoperta nell’ammasso la presenza di 25 sorgenti di [[raggi X]], la maggioranza di questi sono [[stella binaria|stelle binarie]] interagenti (probabilmente del tipo RS CVn), con un periodo orbitale di 10 giorno o meno.
 
Nella sua parte sud, praticamente nella zona occidentale, appare un gruppo di nove stelle conosciuto con il nome di ''Dipper'': questo ha la forma di una piccola [[cometa]] con la coda curva; una delle sue stelle componenti è la variabile S 999. Alcune di queste stelle sono facilmente visibili con [[telescopio|telescopi]] amatoriali dotati di camera [[Charge Coupled Device|CCD]].