Bipolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Bipolo.jpg|right]]
In [[elettrotecnica]] il '''bipolo''' è una [[rete elettrica]] comunque complessa (di cui si ignora la composizione interna al pari di una black-box in [[automatica]]) accessibile solo da una coppia di morsetti e di cui interessa solo il comportamento esterno in termini di [[tensione elettrica|tensione]] e [[corrente elettrica|corrente]] (rappresentazione agli effetti esterni).
Le proprietà fondamentali del bipolo sono innanzitutto che la [[corrente continua]] entrante che lo attraversa è necessariamente uguale a quella uscente, questa proprietà è indispensabile poiché se ciò non fosse vero, non si avrebbe la condizione di ''[[conservazione della carica|conservazione della corrente]]'' (o della carica); inoltre la [[tensione elettrica|tensione]] tra i due morsetti del bipolo è indipendente dal cammino percorso e questa proprietà segue dalla [[conservazione dell'energia]]. Queste due proprietà fondamentali costituiscono anche una definizione assiomatica del bipolo.
|