Nicola Bartolini Carrassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
 
==Carriera==
[[Giornalista pubblicista]] dal 1993, è specializzato in prodotti per infanzia e adolescenza, [[anime]], [[manga]] e televisione<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/primacomunicazione/] Prima Comunicazione, settembre 2000</ref>. Dopo numerose collaborazioni con testate di genere, alla fine degli anni '90 ha diretto, ideato e prodotto periodici tra i quali ''Cartoni&Tv'', ''CartoonManga'', ''Poster TV'', ''Jetix Magazine'', e creato ''MGeneration Magazine'' e ''MGeneration Kick'' per [[Associazione Calcio Milan]]. Ha ideato e sceneggiato i fumetti: 'Le Avventure di Margerita', 'Il ruggito del campione', 'TamaGirl', 'My Virtual Boy', 'Seiyuu Generation', tutti pubblicati tra gli anni '90 e 2000. Nel 2001 fonda con [[Emilio Carelli]] e dirige [[TGCOM]] sezione Teens. <ref>Citazioni nell'intervista a Carrassi sul numero 96 del febbraio 2003 del mensile 'Prove Aperte'. Articolo di Serena Manfre</ref>.
 
=== Televisione ===
Dopo una precoce esperienza come conduttore televisivo per l'emittente locale ligure [[Tele Liguria Sud]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,0915_01_1990_0213_0091_25482992/ Ecco un volto nuovo], Carrassi su ''La Stampa'', Liguria Spettacolo e Varietà, 13 settembre 1990. Articolo siglato R.S.</ref><ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/la-stampa-1990/] Versione scannerizzata Carrassi su ''La Stampa'', Liguria Spettacolo e Varietà, 13 settembre 1990. Articolo siglato R.S.</ref><ref>[http://www.yamatovideo.com/press_int.asp?idEntita=188] La Nazione sulla attività di conduttore di Carrassi in tv, trascrizione dal sito Yamato Video. Articolo di Marta Siri</ref>, nel [[1994]] collabora alla trasmissione TelepiùBambini<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/la-nazione-1995/] Carrassi a Telepiùbambini su La Nazione del febbraio 2005. Articolo di Laura Toté</ref>, su [[TELE+1]], di cui è anche autore.
 
Dal 1991 cura per [[Mediaset]] la gestione dei diritti di riproduzione, licensing e merchandising di diverse serie animate (tra le quali [[Pokémon]] e [[Power Rangers]], che porta in Italia insieme con [[Alessandra Valeri Manera]] <ref>[http://www.ultimenotizieflash.com/cinema/2013/11/28/lanniversario-dei-power-rangers-compiono-20-anni/] Ultime notizie flash</ref> <ref>[http://lastampa.it/2013/11/28/spettacoli/i-power-rangers-compiono-anni-kcaxPYtiwkKI7C5j9T6k0J/pagina.html] I Power Rangers portati in Italia da Alessandra Valeri Manera e Nicola Bartolini Carrassi compiono 20 anni. Articolo del quotidiano La Stampa.</ref> )<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/primacomunicazione/] Prima Comunicazione, settembre 2000</ref> e collabora alla supervisione delle edizioni italiane di tali prodotti. Nel [[1999]]<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/primacomunicazione/] Prima Comunicazione, settembre 2000</ref> ricopre il ruolo di direttore e marketing in Alboran S.p.a.<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/secolod-italia2012/] Il Secolo D'Italia, Venerdì 23 marzo 2012. Articolo di Stefano Bini</ref> occupandosi della web tv ''Planet Alboran''<ref>Today-Pubblicità Italia del 30.06.200</ref>. Nel [[2004]] è direttore generale di [[Mediafilm]], per la quale si occupa di diritti cinematografici e home video.<ref> [http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/home-trade-06-2004/] Home Trade Entertainment, giugno 2004. Articolo di Silvia Bassi</ref> Ha prodotto i documentari 'One Direction Never Give UP', 'One Direction Real World', 'One Direction Top of the world', e sceneggiato 'One Direction Talento Puro' e 'Harry Styles a Nudo', dove appare nella parte di se stesso, tutti pubblicati in DVD, distribuiti da mondadori e trasmessi in tv da Rai Gulp
 
=== Cinema ===
Riga 40:
 
=== Musica ===
Bartolini Carrassi è autore di testi, e talvolta produttore, di numerose sigle e colonne sonore per le serie animate trasmesse in passato anche dalle reti Mediaset<ref>[http://www.rcoresorcerer.com/rassegna-stampa/secolod-italia2012/] Il Secolo D'Italia, Venerdì 23 marzo 2012, Articolo di Stefano Bini</ref> in alcuni anime si è occupato di riscrivere in toto i testi delle canzoni che sono poi state cantate sulle basi musicali originali. Ha prodotto e scritto i testi del tema musicale del film cinematografico "Max Pax, Oltre i confini del Tempo" con [[Gianfranco Fasano]], 'My Virtual Boy' con il produttore e musicista Fausto Cogliati. Ha prodotto il concerto "Note di Pace" per l'home video di [[Ennio Morricone]], I CD "Romanzo Criminale, il CD", "Rio", colonna sonora italiana dell'omonimo film Fox. Recentemente ha prodotto le compilation 'Lo Schiaccianoci', colonna sonora del film trasmesso da Italia Uno, 'Un Magico Natale', 'Il Girotondorotondodionchan', 'Peter L'astrogatto'.
 
== Personaggi doppiati ==