Diocleziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
|||
Riga 139:
===== La questione persiana (286-287) =====
[[File:BahramIICroppedCoinHistoryofIran.jpg|left|thumb|upright=0.8|Moneta del re dei re [[Bahram II|Bahram II]]]]
Diocleziano
Attorno a questo periodo, forse nel 287,<ref>Barnes, ''New Empire'', 51; Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH), 73.</ref> i Sasanidi avevano abbandonato ogni pretesa sulla vicina [[Regno d'Armenia|Armenia]] ed avevano riconosciuto l'autorità di Roma ad ovest e a sud del [[Tigri|fiume Tigri]]. La parte occidentale dell'Armenia era stata trasformata in [[Armenia (provincia romana)|provincia romana]]. [[Tiridate III d'Armenia|Tiridate III]], [[Arsacidi d'Armenia|Arsacide]], che reclamava il trono armeno e il fatto di essere [[regno cliente (storia romana)|cliente di Roma]], era stato costretto a rifugiarsi nella capitale romana dopo la [[Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I|conquista persiana del 252-253]]. Nel 287, tornò a rivendicare la parte orientale dei suoi antichi domini senza incontrare alcuna opposizione.<ref>Barnes, ''Constantine and Eusebius'', 6; Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH), 73; Potter, 292, 651; Southern, 143; Williams, 52.</ref> I doni che Bahram II aveva fatto, vennero interpretati come i simboli di una vittoria romana sui Sasanidi, tanto che Diocleziano venne salutato come il "fondatore della pace eterna". Gli eventi potrebbero aver rappresentato la fine formale della [[campagna sasanide di Caro e Numeriano|campagna sasanide di Caro]], che probabilmente era stata conclusa senza un vero e proprio trattato di pace.<ref>Southern, 242, 360–61.</ref> Al termine delle discussioni con i Persiani-Sasanidi, Diocleziano riorganizzò la [[Mesopotamia (provincia romana)|frontiera mesopotamica]] e fortificò la città di ''[[Circesium]]'' (Buseira, Siria) sull'[[Eufrate]].<ref>Bowman, "Diocletian and the First Tetrarchy" (CAH), 73; Millar, 180–81; Southern, 143; Williams, 52.</ref>
|