Audio signal processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W, fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
L''''Audio Signal Processing''', talvolta conosciuto semplicemente come Audio Processing, è la tecnica che descrive il processo di elaborazione numerica (digitale) dei segnali audio a partire dalla loro forma analogica e viceversa. In alcuni contesti, viene interpetata anche come il processo di manipolazione degli stessi.
L'Audio Signal Processing è
== Segnali audio analogici ==
Per segnale audio analogico, si intende un qualsiasi segnale prodotto da una sorgente sonora la cui informazione, mediante la compressione e la rarefazione dell'aria, si propaga giungendo all'organo dell'udito, che interpreta e decodifica l'informazione.
== Segnali audio digitali ==
Un segnale digitale è definito come la forma numerica del segnale, ottenuto mediante un'operazione di conversione analogico-digitale, attraverso le fasi di campionamento e quantizzazione. Per realizzare questa operazione vengono utilizzati i [[Convertitori A/D]] e [[D/A]]
== Applicazioni ASP ==
L'Audio Signal Processing viene utilizzato in numerosi contesti applicativi. Tra questi, il riconoscimento vocale, la sintesi vocale, la compressione dei dati, la trasmissione dei dati audio su reti di comunicazione (VoIP), la sintesi del suono etc.
|