Letteratura gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m ortografia |
||
Riga 64:
Tutte le trame di questi libri narrano le vicende di giovani che giungono a scoprire la propria omosessualità durante la transizione alla vita adulta<ref>{{Cita libro|cognome=Austen |nome=Roger |titolo=Playing the Game: The Homosexual Novel in America |città=New York |editore=Bobbs-Merrill Company, Inc.|anno=1977|p=119}}</ref>. Il romanzo di Vidal è significativo per il fatto che è riconosciuto quale prima opera letteraria del [[dopoguerra]] in cui il protagonista è da subito chiaramente ed apertamente gay ed oltretutto non muore (questo nella prima versione) alla fine per aver sfidato le [[norme sociali]] vigenti.
''La statua di sale'' (''The City and the Pillar'') è stato anche riconosciuto esser stato uno dei romanzi gay (e di guerra) più influenti nel
''[[Addio a Berlino]]'' (1939) di [[Christopher Isherwood]],
| |||