Privilegio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di precisazione |
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il privilegio nel medioevo|
Il '''privilegio''' è una tra le cause di [[prelazione]] che costituisce garanzia patrimoniale
su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito. I privilegi non sono pattuiti dalle parti come nel caso del pegno o dell’ipoteca, ma sono tipizzati dalla legge stessa la quale attribuisce tale prelazione a determinati tipi di crediti che appaiono degni di una maggiore tutela in via generale e astratta. Tra i crediti privilegiati l'ordine di preferenza è stato voluto dal legislatore (art. 2777 e seguenti)
|