ASF Autolinee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
== Storia ==
{{Vedi anche|Linee tranviarie italiane|Rete tranviaria di Como|Rete filoviaria di Como}}
Il trasporto pubblico nella Provincia di Como prende origine nei primi anni del Novecento, con l'apertura della [[funicolare Como-Brunate]] nel 1894 e la successiva apertura nel 1906 della prima [[Rete tranviaria di Como|tranvia urbana di Como]] nel tratto tra la [[stazione di Como San Giovanni]] e quella della funicolare, gestita dalla [[Società Anonima Trams Elettrici Comensi]] (SATEC). Due anni dopo la SATEC viene assorbita dalla [[Società Elettrica Comense Alessandro Volta]] (SECAV) e intanto la rete tranviaria si espande, raggiungendo nel giro di pochi anni [[Cantù]], [[Mozzate]], [[Lecco]] e coprendo tutto il tratto urbano da [[Ponte Chiasso]] a [[Trecallo]], oltre alle estensioni per viale Varese-San Rocco e San Martino, oltre a due linee locali da [[Lecco]] per Maggianico e Malavedo. Nel [[1934]] inizia il declino per la rete tranviaria comasca, con l'arretramento dei terminali delle linee per [[Stazione di Cantù-Cermenate|Asnago FS]] e [[Mozzate]]: il primo capolinea venne portato nel centro di [[Cantù]] mentre il secondo venne posizionato ad [[Appiano Gentile]], trasformando le tratte soppresse in autolinee. Le tappe successive furono quelle della istituzione delle [[Rete filoviaria di Como|nuove filovie]], in sostituzione delle tramvie:
* [[1938]]: [[Como]]-[[Maslianico]] e [[Como]]-[[Ponte Chiasso]]
* [[1947]]: [[Como]]-[[Camerlata]]
|