Boeing 777: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Contea di King
Riga 153:
=== Ulteriori sviluppi ===
 
Dopo il modello iniziale la Boeing sviluppò la versione 777-200ER, caratterizzata da un peso massimo al decollo incrementato e da un aumento della capacità di carico.<ref name=eden_113>{{Cita|Eden|p. 113.}}</ref> La versione 200ER volò per la prima volta il 7 ottobre 1996,<ref name=Boe_777_back>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/background.html |titolo=The Boeing 777 Program Background |sito=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accesso=5 luglio 2011}}</ref> ricevette le certificazioni FAA e JAA il 17 gennaio 1997 e entrò in servizio con la British Airways il 9 febbraio 1997.<ref name=Haenggi_2003>{{cita news|cognome=Haenggi |nome=Michael |titolo=777 Triple Seven Revolution|pubblicazione=Boeing Widebodies |editore=St. Paul ([[Minnesota|MN]]), MBI |data=2003 |isbn=0-7603-0842-X}}</ref> Garantendo migliori performance sul lungo raggio, questa variante nel corso dei primi [[anni 2000|anni duemila]] divenne la versione del Boeing 777 che ricevette gli ordini più consistenti.<ref name=eden_113/> Il 2 aprile 1997 un 200ER della [[Malaysia Airlines]] (chiamato ''"Super Ranger"'') infranse il record della maggiore distanza percorsa senza scalo da un aeroplano di linea volando in direzione est dall'Aeroporto Internazionale della [[Contea di King (Washington)|Contea di King]], vicino a [[Seattle]], fino all'[[Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur]], in [[Malesia]], coprendo una distanza di 20&nbsp;044 chilometri (10&nbsp;823 miglia nautiche) in 21 ore e 23 minuti.<ref name=norris_1999_148/>
 
Dopo l'introduzione del 200ER la Boeing Rivolse la sua attenzione verso una versione allungata dell'aereo. Il 16 ottobre 1997 il Boeing 777-300 compì il suo primo volo.<ref name=Boe_777_back/> Questa versione era 10,1 metri più lunga di quella precedente, e con una lunghezza complessiva di 73,9 metri (242,4 piedi) divenne il più lungo aereo di linea mai prodotto (rimanendo tale fino alla nascita dell'[[Airbus A340|Airbus A340-600]]); la sua capacità era del 20% maggiore rispetto a quella del modello 200.<ref name=norris_1999_151>{{Cita|Norris e Wagner 1999|p. 151.}}</ref> Le certificazioni della FAA e della JAA vennero entrambe rilasciate il 4 maggio [[1998]] e il 777-300 entrò in servizio con la Cathay Pacific il 27 maggio.<ref name=Boe_777_back/>