Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Re: I messaggi: arrivederci
Nessun oggetto della modifica
Riga 4 504:
== Che accade? ==
Ciao Xin, per impegni di RL seguo poco la comunità da alcune settimane, ma poco fa ho visto un brutto color rosso comparire associato al tuo nome. Non so perché, né lo voglio sapere, solo, nel caso, lasciarti un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:24, 31 ott 2014 (CET)
 
== Antium ==
 
Salve,
 
Volevo informarla che l'amministratore Castagna ha richiesto di ripristinare il nome [[Anzio (città antica)]] alla pagina di [[Antium]]: ha scritto che non c'è stato consenso ad adottare il nome "Antium" come eccezione alle convenzioni (alcuni consensi in realtà ci sono stati).
Pertanto le chiedo di intervenire per esprimere il suo parere--[[Speciale:Contributi/87.7.213.248|87.7.213.248]] ([[User talk:87.7.213.248|msg]]) 10:34, 20 nov 2014 (CET)
 
 
Ricordo che il nome latino ''Antium'' è usato nelle seguenti fonti italiane:
 
- Paola Brandizzi Vittucci, ''Antium: Anzio e Nettuno in epoca romana'', Roma, Bardi, 2000.
 
Una citazione di una frase della studiosa Paola Brandizzi, tratta dal libro sopramenzionato: "la coincidenza della posizione di ''Antium'' con l'abitato di Nettuno era chiara agli eruditi italiani, in particolare del XVI secolo; solo in seguito la risonanza dei rinvenimenti antiquari e le tendenze razionalistiche hanno fatto trascurare queste testimonianze portando a localizzare ''Antium'' esclusivamente in Capo d'Anzio"
 
- Giuseppe Lugli, ''Saggio sulla topografia dell'antica Antium'', Roma, RIASA 7 (1940), pp. 153-188.
 
- Antonio Nibby, [http://books.google.it/books?id=p4dJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Antium&f=false ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma''], Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1849, Vol. I
 
- Carlo Domenico Francesco Ignazio Fea, [http://books.google.it/books?id=xCNWAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Antium&f=false ''Cenni di storia del porto neroniano nella città di Anzio e modo facile di ristabilirlo''], Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1832
 
- Ettore Cuccillato, [http://www.nettunocitta.it/OPERE/STRADA%20ROMANA/considerazioni.html ''Il recupero ambientale della strada romana''], Le Edizioni del Gonfalone, 2003
 
- Giancarlo Baiocco ''et al.'', [http://www.nettunocitta.it/OPERE/nettuno%20la%20sua%20storia/CAPITOLI/003%20il%20territorio%20in%20eta%20romana.htm ''Nettuno. La sua storia''], Pomezia, Arti grafiche s.r.l, 2010, pp. 140
 
- Umberto Laffi, [http://books.google.it/books?hl=it&id=D_v8Fl5dvvUC&dq=Antium&q=Antium#v=snippet&q=Antium&f=false ''Studi di storia romana e di diritto''], Ed. di Storia e Letteratura. ISBN 8863723346, 9788863723342
 
--[[Speciale:Contributi/87.7.213.248|87.7.213.248]] ([[User talk:87.7.213.248|msg]]) 10:55, 20 nov 2014 (CET)
 
==[[Katakana]]==
Ciao, rimembrando la discussione sul wabi di qualche tempo fa, ti sottopongo quello che mi pare un errore nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Katakana#mediaviewer/File:Katakana-tabella.png tabella] presente nella voce in oggetto e precisamente in relazione all'ultimo segno della quarta colonna partendo da destra che viene traslitterato come "TSU" mentre invece si tratta di ス [https://en.wikipedia.org/wiki/Su_(kana) "SU"]. Il segno alla destra di questo (ツ) è il vero "TSU" che si usa anche per indicare (in formato grafico minore) il raddoppiamento della consonante. Possibile che la tabella sia errata e me ne sia accorto solo io che ho studiato sì il giapponese ma lo so appena appena? Serve conferma di qualcuno che il giapponese lo sa sul serio. [[Utente:Adriano|Adriano]] ([[Discussioni utente:Adriano|msg]]) 17:02, 30 nov 2014 (CET)
 
==[[Marco Valerio Levino]]==
Carissimo! Ricordavo qualcosa della Magna mater che avevi scritto in [[Wikipedia:Vaglio/Seconda guerra punica#Piccola nota a margine]]. Queste tue importanti osservazioni le ho inserite nel penultimo paragrafo della voce su [[Marco Valerio Levino#Nuove importanti missioni (206-204 a.C.)]]. Ti chiederei pertanto di controllare, ampliare e se tu potessi inserire anche qualche noticina :-) Grazie mille. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:09, 6 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Archivio 5".