Diocleziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 356:
Certamente i [[prefetto del pretorio|prefetti del pretorio]] ([[Afranio Annibaliano]], [[Giulio Asclepiodoto]] e [[Ermogeniano|Aurelio Ermogeniano]]) aiutarono a regolare il flusso e la presentazione di tali documenti, il profondo senso della legalità insito nella cultura romana fece sì che il carico di lavoro fosse pesante.<ref>Williams, pp. 53–54 e 142–43.</ref> Gli imperatori che avevano preceduto Diocleziano nei quarant'anni antecedenti il suo regno, non erano riusciti a far fronte ai loro doveri in modo efficace, e la loro produzione di rescritti attestata risulta bassa. Diocleziano al contrario, fu prodigioso nei suoi affari: ci sono almeno 1.200 rescritti a suo nome che ancora sopravvivono, e questi rappresentano solo una piccola parte dell'enorme mole di lavoro svolta.<ref>Johnston, "Epiclassical Law" (CAH), p. 201; Williams, ''Diocletian'', p. 143.</ref> Il forte aumento del mumero di editti e rescritti prodotti sotto il governo di Dioclezioano è stato letto come la prova tangibile di un continuo sforzo per riallineare tutto l'impero alle condizioni dettate dal potere centrale imperiale.<ref>Potter, pp. 296 e 652.</ref>
 
Sotto la guida di giuristi come Gregorio, [[Aurelio Arcadio Carisio]] e Ermogeniano, il governo imperiale cominciò a pubblicare libri ufficiali sui [[precedentiprecedente|precedenti legislativi]], raccogliendo ed elencando tutti i rescritti che erano stati rilasciati a partire dal principato di [[Adriano (imperatore romano)|Adriano]] (regno 117–138) a quello di Diocleziano.<ref>Harries, pp. 14–15; Potter, pp. 295–96.</ref> Il ''[[Codex Gregorianus]]'' includeva rescritti fino al 292, che il ''[[Codex Hermogenianus]]'' aggiornò con una vasta collezione di rescritti emessi da Diocleziano nel 293 e nel 294.<ref name=hcwmwc/> Anche se l'atto stesso di codificare fu una radicale innovazione, che aveva il progetto di basarsi sui precedenti del sistema giuridico romano,<ref>Potter, pp. 295–296.</ref> i giuristi rimasero generalmente conservativi, osservanti la pratica e la teoria dell'antico passato romano come loro guida.<ref>Harries, pp. 21, 29–30; Potter, pp. 295–296.</ref>
 
===== Militari =====