Taketori monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sia Adriana Boscaro nell'edizione Marsilio del Taketori, sia M.T. Orsi in quella dei Millenni del Genji spiegano che nell'epoca Heian i personaggi di alto rango non avevano nome proprio. "Kaguya" non è il suo nome di persona. |
+ immagine |
||
Riga 30:
== Trama ==
[[File:The Tale of the Bamboo Cutter - Discovery of Princess Kaguya.jpg|thumb|Dipinto del [[periodo Edo]] raffigurante Okina, la moglie e Nayotake no Kaguya-hime]]
{{nihongo|Il tagliatore di bambù Okina|竹取翁|Taketori no Okina}} trova una canna di bambù che risplende nella notte; tagliandolo trova al suo interno una bambina, grande come un pollice. L'uomo, che non ha figli, porta la bambina a casa dalla moglie, e i due la crescono come fosse loro figlia, dandole il nome di ''Nayotake no Kaguya-hime'' (“principessa splendente del flessuoso bambù”). Da questo momento in poi ogni volta che l'uomo taglierà un bambù vi troverà all'interno una piccola pepita d'oro, e l'uomo capisce che questo fatto soprannaturale è merito di Kaguya-hime. Kaguya-hime cresce felice nella sua famiglia adottiva e diventa una bellissima donna, e la famiglia, arricchitasi grazie a tutto l'oro trovato da Okina, cerca di tenerla al riparo da occhi indiscreti, considerando Kaguya-hime come un tesoro del cielo.
Riga 66:
== Note ==
== Bibliografia ==
|