Andrea Doria (C 553): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
La sua costruzione è avvenuta presso i cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] ed al suo varo ebbe come madrina la signora Teresa Cavagnari, moglie dell'[[ammiraglio]] [[Domenico Cavagnari]], che fu [[capo di stato maggiore della marina]] e sottosegretario del Ministero della marina dal [[1934]] al [[1940]].
 
Dopo aver ricevuto la bandiera di combattimento alla presenza del ministro [[Giulio Andreotti]] il 10 giugno [[1964]], ed aver effettuato il primo lancio missilistico il 4 agosto 1964, l'unità, al comando del [[capitano di vascello]] Giuseppe Galluccio, lasciò il porto di Livorno alle ore 10.30 del giorno di ferragosto per una campagna addestrativa in [[Estremo Oriente]] insieme alla [[nave da trasporto]] [[Etna (A 5328)|Etna]] nella crociera in [[Estremo oriente|estremo oriente]] in occasione delle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Tokio]] rientrò in Italia nel [[porto di Catania]] il 2 dicembre ed approdò a [[Porto di Livorno|Livorno]] il giorno successivo alle ore 0800 dopo aver percorso 22.785 [[miglio nautico|miglia]] e toccato i porti di 12 nazioni straniere. Il 22 agosto [[1965]] la nave salpò da [[Arsenale di La Spezia|La Spezia]] per effettuare una crociera in [[Sud America]] nel corso della quale al comando del capitano di vascello Claudio Celli, percorse 13.010 miglia toccando i porti di 5 nazioni affacciate sull'Atlantico, rientrando a [[La Maddalena]] il 16 ottobre 1965. Il giorno successivo approdò a La Spezia.
 
Il ponte di volo dell'Andrea Doria ha ospitato diversi capi di stato fra cui: Re Gustavo di Svezia (Gaeta 1964) Sukarno (Giakarta 1964) Giuseppe Saragat (Gaeta 1964 e Santos- Brasile 1965) [[Arturo Illia]] presidente dell'Argentina (1965) Leopold Senghor presidente del Senagal (1965).