Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →In Italia: Correzione probabili errori di battitura |
m →Critiche: Correzione probabili errori di battitura |
||
Riga 17:
==Critiche==
* Nel libro ''Parola d'ordine: Tolleranza zero'', [[Loic Wacquant]] scrive che per averne la prova dell'inefficacia di questa politica, basta confrontare i dati di New York con quelli di San Diego: tra il 1993 e il 1996, la metropoli californiana può vantare una diminuzione della criminalità identica a quella di New York, avendo adottato tutt'altre politiche.
* Sia negli [[Stati Uniti d'America]] che in Italia, la tolleranza zero è spesso associata ad un uso spropositato della forza da parte dei Pubblici ufficiali verso gli individui socialmente più deboli come immigrati,
* L'idea di punire ogni infrazione di legge, indipendentemente dall’entità della trasgressione, sempre più duramente ha mostrato evidenti limiti costituzionali ed inapplicabilità per motivi economici.
|