Monte Rubello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Nel [[1306]] la zona attorno al Monte Rubello servì da rifugio a [[Fra' Dolcino]] e ai suoi seguaci, che allestirono rustiche fortificazioni tentando di resistere ai loro nemici, in seguito ai fallimenti in Valsesia e a [[Campertogno]].
La zona vide anche, nella primavera del [[1307]], la loro definitiva sconfitta militare. Sul monte in occasione del sesto centenario della morte di [[Fra' Dolcino]] ([[1907]]) fu inaugurato un obelisco di pietrame, alla cui realizzazione contribuirono varie associazioni biellesi di ispirazione [[laica]] e [[socialista]]. L'obelisco fu abbattuto in epoca [[fascista]] e fu sostituito, nel [[1974]], da un cippo di pietra antropomorfo.<ref>''L’eresia e la rivolta'', articolo del 6 settembre 2012 su [http://www.ondarossa.info/content/l%E2%80%99eresia-e-la-rivolta www.ondarossa.info] (consultato nel novembre
Le vicende dolciniane sono state poeticamente ripercorse nel testo ''[[La fenice libertaria]]''.
| |||