Tempio di Venere Ericina (Quirinale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
==Storia==
{{Doppia immagine|right|Ludovisi throne Altemps Inv8570.jpg|230|Ludovisi Acrolith Altemps Inv8598 n1.jpg|103|Il [[Trono Ludovisi]] rinvenuto nei pressi del Tempio di Venere Erycina|[[Acrolito Ludovisi]] o testa di Venere?}}
Il tempio dedicato a Venere Erycina sul Quirinale fu votato nel [[184 a.C.]] dal console [[Lucio Porcio Licino]] nel corso della guerra contro i [[Liguri]] e fu dedicato il 23 aprile del [[181 a.C.]] dallodal stessofiglio di Licino,<ref>{{cita|Livio|XL, 34.4}}.</ref> che era in quell'anno [[duumviro]].<ref name="RI"/>
 
Il tempio venne poi inglobato negli ''[[Horti Sallustiani]]'', tanto che il tempio iniziò ad essere chiamato anche ''Aedes Veneris Hortorum Sallustianorum''.